Tokyo, Roma, Monaco, Berlino, Milano, Napoli, Londra, Montefalco: il 21 aprile prossimo, in 30 città di cui 8 straniere, si svolgerà il “Sagrantino day international” con la prima “degustazione globale” del Sagrantino di Montefalco, evento, organizzato dal Consorzio di Montefalco, in collaborazione con i Sommelier (Ais). Le location saranno le sedi della World Wine Sommelier Association (in Italia nelle sedi Ais, in ristoranti di qualità o in importanti hotel).
La superficie del Sagrantino docg è passata dai 122 ettari del 2000 ai 660 del 2007 (il Montefalco Rosso da 157 ettari del 2000 ai 430 di quest’anno); in parallelo sono cresciute le produzioni: 666.000 bottiglie per l’annata 2002 del Sagrantino di Montefalco; oltre 1 milione per l’annata 2003 e oltre 1,7 milioni per l’annata 2004.
Un mercato, quello del Sagrantino di Montefalco, da oltre 60 milioni di euro, con le annate 2006 e 2007 che supereranno i 2,5 milioni di bottiglie.
“Nonostante i numeri è necessario - spiegano al Consorzio - che Montefalco resti una denominazione di nicchia che fa della qualità e del legame con un territorio unico il proprio segno distintivo e il suo fattore di successo. L’evento permetterà anche di raccogliere utili informazioni sulla percezione e il gradimento del Sagrantino di Montefalco attraverso un supertest, il primo del genere, condotto su un ampio campione di sommelier internazionali”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025