“Strumento di prima verifica dei risultati qualitativi della vendemmia 2001 e la “prima volta” dell’Istituto del Vino Novello Italiano, che riunisce la maggior parte dele aziende produttrici del Novello: queste le due atout del Salone del Vino di Vicenza (150 le case vinicole in vetrina di 15 regioni). Il Salone sarà inaugurato dal Ministro per le Politiche Agricole, Giovanni Alemanno, che presenzierà anche al déblocage, la festosa cerimonia d’apertura della prima bottiglia del Novello 2001 che avrà luogo alla mezzanotte tra domenica 4 e lunedì 5 novembre. Ad accompagnare invitati e pubblico alla gioiosa cerimonia sarà lo showman Dario Ballantini, l’irriverente “Valentino” di “Striscia la Notizia”, festosamente circondato da 50 sommelier. Il déblocage sarà a sua volta preceduto da una cena di gala, dove saranno conferiti il Premio Simpatia alla madrina del Novello 2001, Valeria Marini e il Premio Palladio “alla carriera” a Gualtiero Marchesi, il grande artefice dell’innovazione della cucina italiana (quest’ultimo conferimento su segnalazione dei produttori vinicoli italiani e su proposta della presidenza della Fiera di Vicenza). Al Salone (al quale sono attesi 5.000 operatori) sarà inaugurato il 5 novembre (ore 10) con l’estrazione, da parte di Valeria Marini, della “bottiglia fortunata”. Quest’anno, ci sarà anche la concomitanza con “Bio Expo: i sapori di qualità delle Venezie”: l’evento, dal 3 al 5 novembre, sarà dedicato al comparto alimentare ed in modo particolare ai prodotti delle terre venete ed ai prodotti biologici (dai formaggi ai salumi, dai pregiati vini agli apprezzati distillati), senza dimenticare le specialità certificate Docg, Dop, Igp, Igt.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025