02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SALONE DEL VINO: CON ANDREA PEZZI IL VINO SI FA ARTE, MUSICA E SPETTACOLO. IL 17 NOVEMBRE A TORINO, L’“INDIANA JONES” DELLA COMUNICAZIONE SI CIMENTA IN UNA NUOVA AVVENTURA ARTISTICA: L'ESPLORAZIONE DEL MONDO DEL VINO

Il vino si fa arte e spettacolo. L’idea di proporre le grandi bottiglie insieme a suoni, voci e suggestioni culturali è venuta ad Andrea Pezzi che sabato 17 novembre (ore 21), al Lingotto, per il Salone del Vino di Torino, presenta, in anteprima assoluta “Wineart e l’arte del contaminare”. Andrea Pezzi, l’Indiana Jones della comunicazione, si cimenta in una nuova avventura artistica: l’esplorazione del mondo del vino. Dopo il successo di “Kitchen” su Mtv - la trasmissione televisiva in cui le star della musica si rivelavano tra i fornelli - i nuovi miti da indagare sono gli artisti del vino, i produttori e i winemaker che realizzano bottiglie di vino, come veri capolavori d’arte. Nel viaggio verso la conoscenza enologica, la verve e la curiosità d’Andrea Pezzi, si uniscono alla professionalità di un giovane del vino, Filippo Polidori, sommelier con la passione per gli “artisti del vino” ed ad un “Virgilio” che sul tema del vino non teme rivali, il giornalista Luigi Veronelli. La musica è chiamata sul palco come protagonista, con le performances della splendida voce di Fiorella Mannoia e della Piccola Orchestra Avion Travel. Ma l’interprete principale resta il vino attraverso i racconti e le parole di chi lo fa, di chi lo degusta e di chi lo sogna. Guidati da Andrea Pezzi sul palcoscenico si alterneranno, infatti, produttori, sommelier, collezionisti, grandi chef e ristoratori (il comunicatore del vino Gelasio Gaetani Lovatelli d’Aragona, l’autore della rilancio del Sagrantino di Montefalco Marco Caprai, Aimo e Stefania Moroni del ristorante Il Luogo di Aimo e Nadia, il titolare della Tenuta di Trinoro Andrea Franchetti, il titolare della cantina Gravner Iosco Gravner e Livia e Alfonso Iaccarino del ristorante Don Alfonso) per un concerto dedicato al più in degli attuali prodotti del “made in Italy”, il vino.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli