Attenzione all’apicoltura “non solo a tutela della produzione di miele italiano, che tiene sul mercato nonostante la crisi, ma anche perché la salute delle api sul territorio è un indice di benessere dell'ecosistema, mirato a tutelare anche la salute umana”. Parole del Sottosegretario alla Salute Francesca Martini, che ha incontrato il presidente dell’Unione Apicoltori Italiani, Francesco Panella. Al centro dell’incontro un piano di interventi a sostegno del settore: dalla
necessità di concludere il percorso di modifica del regolamento di polizia veterinaria del 1954 con l’obiettivo di superare gli obblighi di abbattimento totale e distruzione degli alveari in caso di patologie delle api catalogabili ormai di carattere autoctono, alla valorizzazione dell’anagrafe degli alveari con l’emanazione di un manuale applicativo e nella semplificazione della movimentazione degli alveari per gli allevatori che aderiranno ad un percorso condiviso per il trattamento con
sostanze autorizzate. Ed è stata anche affrontata la questione dell’utilizzo di alcuni fitofarmaci in agricoltura sospettati di poter incidere sulla salute e la produttività delle colonie di api.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025