Dall’alto del suo osservatorio, l’agronomo Eugenio Sartori, direttore generale dei Vivai di Rauscedo, l’azienda leader nel mondo nella produzione vivaistica delle barbatelle (ha il 52% del mercato italiano; produce 45 milioni di piante - di cui 32 milioni per l’Italia - e 13 milioni all’estero, soprattutto Spagna, Grecia, Francia, Germania, Argentina; fattura 114 miliardi), non può sbagliare: la “hit parade” dei vitigni più venduti, nel 2000, vede al primo posto il Sangiovese (12 milioni di barbatelle), quindi, in ordine, Merlot (4 milioni), Cabernet Sauvignon (3,5 milioni) e Montepulciano d’Abruzzo (3,4 milioni). “Ma l’aspetto più importante, in questi ultimi anni, è soprattutto la riscoperta di tante cultivar italiane (Sangiovese, Montepulciano d’Abruzzo, Barbera, Aglianico, Nero d’Avola, Refosco ...)”. Ed il boom più grande ? “E’, sicuramente, quello del Sagrantino di Montefalco - spiega Eugenio Sartori, della friulana Vivai Cooperativi di Rauscedo (cooperativa nata negli anni Trenta) - passato dal nulla del ‘95/’96 alle 220.000 barbatelle del 2000”. I vitigni italiani sono insomma risaliti di molto, dal 29% al 36%, in pochissimi anni: un aspetto che contrassegnerà, di sicuro, il futuro del vino italiano (la formula vincente è e sarà quella dei “blend” tra vitigni autoctoni ed internazionali, che, del resto, hanno già contraddistinto la storia del vino italiano negli ultimi 30 anni).
La produzione vivaistica italiana è all’avanguardia nel mondo, con 90 milioni di barbatelle innestate (nel 2000, i vitigni più richiesti sono stati quelli a bacca rossa, con il 74%), per la stragrande maggioranza prodotte nel distretto friulano di Rauscedo (Pordenone), e con 27 milioni di barbatelle selvatiche (senza sovrainnesto), prodotte soprattutto ad Otranto in Puglia (ma anche in Sicilia e Sardegna). Nel nostro Paese, arrivano anche 4 milioni di barbatelle di varietà internazionali più diffuse (dalla Francia e dalla Germania). Il business del settore, in Italia, è di 250 miliardi (di cui oltre 220 miliardi di barbatelle innestate).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025