Se Matera sarà la Capitale europea della Cultura 2019, poco distante, il Sannio, nello stesso anno, con i suoi piccoli borghi inscindibilmente legati al vino (Castelvenere, Guardia Sanframondi, Sant’Agata dei Goti, Solopaca e Torrecuso), sarà la “Città europea del Vino”. Una “città diffusa” evidentemente, che si è così garantita il titolo di capitale enoica d’Europa per il prossimo anno, riconoscimento annunciato oggi al Parlamento Ue, a Bruxelles, da Recevin, la Rete comunitaria delle 800 Città del Vino. E così, in un territorio ricco di storia, ma ancora poco conosciuto, e sempre più legato alla Falanghina, ci saranno tanti appuntamenti ed eventi manifestazioni culturali ed enogastronomiche che animeranno i cinque Comuni che hanno avanzato la candidatura, e l’intera Valle del Calore, “territorio dove realizza il 40% dell’intera produzione viticola della Campania”, ricorda una nota.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025