Saper leggere le etichette degli alimenti non è sufficiente a scegliere un cibo sano. Ci sono informazioni che mancano, perché non sono obbligatorie per legge, e altre che confondono, giocando su tecnicismi, linguaggi astrusi e numeri poco chiari. Anche l’ultimo rapporto dell’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, dice chiaramente che quattro volte su cinque i consumatori possono essere “sedotti” da un’informazione ingannevole. Per questo motivo, la Cia - Confederazione Italiana Agricoltori e la Onlus Vas-Verdi Ambiente e Società hanno deciso di lanciare l’“Etichetta etica”, una sorta di “curriculum vitae” che andrebbe ad affiancare la classica etichetta prevista dalla legge sui generi alimentari. Il progetto “Etichetta etica” verrà illustrato il 20 maggio nella sede della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea in occasione della presentazione dell'edizione n. 6 della Giornata Nazionale “Mangiasano”.
Info: www.cia.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025