Uno scambio di know-how Italia-Usa, al fine di armonizzare i metodi utilizzati per l’analisi dei residui degli antiparassitari nei vini e, più in generale, per lo sviluppo di metodologie analitiche per la caratterizzazione varietale dei vini in arrivo nel mercato a stelle e strisce: è questo l’obiettivo del memorandum d’intesa firmato oggi, 9 luglio, tra l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige e il TTB “Alcohol & Tobacco Tax & Trade Bureau”, l’agenzia federale americana per l’alcol e il tabacco preposta ad effettuare controlli qualitativi e fiscali sui prodotti alimentari ed enologici importati negli Stati Uniti (info: http://www.ttb.gov/wine/index.shtml).
La convenzione formalizza un rapporto di dialogo e confronto che prosegue da diversi mesi in alcuni settori di reciproco interesse, vale a dire enologia, viticoltura, chimica analitica e chimica vegetale. A firmare la convenzione, il direttore generale dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige Alessandro Dini e il direttore dell’American Alcohol & Tobacco Commission William Foster, con il colonnello della Guardia di Finanza dell’Ambasciata italiana a Washington, Carlo Villanacci ed il responsabile tecnico della Commissione Jeff Ammon.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025