02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

“SCONCERTANTE CHE OGGI LA CAMERA ABBIA OSPITATO L’ENNESIMA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI TOM MUELLER, ALLA BASE DEL VERGOGNOSO ATTACCO”. MA L’AUTORE SI DISSOCIA: “NON CENTRO NIENTE”

Capitano anche cose grottesche, intorno alla vicenda dell’articolo del “New York Times” sull’olio italiano. “Proprio all’indomani della pubblicazione sul sito del quotidiano New York Times delle grottesche vignette che gettano fango sull’intero comparto oleario italiano e discredito sulle Istituzioni del nostro Paese, oggi alla Camera dei Deputati l’ennesima presentazione del libro di Tom Mueller, alla base del vergognoso attacco del quotidiano americano”, scrivono Assitol e Federolio, associazioni di categoria che rappresentano 200 aziende del settore e che auspicano un sollecito confronto con il Ministero dello Sviluppo Economico.
“È sconcertanteche una sede istituzionale come il Parlamento Italiano, per definizione chiamato a fare gli interessi del nostro Paese, venga utilizzato per promuovere - con la partecipazione di Istituzioni e Autorità dello Stato - il libro di un autore che è stato ispiratore di quel selvaggio attacco arrivato da oltreoceano diretto a gettare discredito sui nostri prodotti, sulle nostre Istituzioni e il Paese in generale. Italiani popolo di mafiosi e truffatori. 69% dell’olio proveniente dall’Italia e destinato agli Stati Uniti “tagliato” - neanche fosse una droga - e adulterato nel porto di Napoli. Enti preposti al controllo - come i Corpi Speciali dell’Arma dei Carabinieri - incapaci di fare quello per cui sono addestrati, ovvero contrastare le frodi, perché “si basano solo sull’odorato”. Istituzioni politiche conniventi che con la loro influenza impediscano che i truffatori siano indagati dalla legge”: questo è il quadro del nostro Paese dipinto dalle vignette infografiche pubblicate sul “New York Times” sulla base dei testi di Tom Mueller”.
Autore che, neanche a dirlo, si dissocia: “Il fumetto del New York Times non ha alcun legame con me, né con il mio lavoro. Si tratta di immagini spiritose, che contengono anche verità, ma soprattutto clamorosi errori e scontano un approccio tendenziosissimo che ignora la qualità e si concentra solo sulle frodi. Mi dispiace per il mio nome e soprattutto per l’Italia. Ho sentito il giornale e probabilmente verrà pubblicata una rettifica” ha assicurato Mueller, nella presentazione del volume alla sala stampa della Camera dei Deputati.
“Ad ogni modo - ha continuato - questa vicenda può rappresentare un’opportunità per il made in Italy: occorre comunicare in maniera più efficace la qualità e spiegare ai consumatori cos’è il vero prodotto italiano. Il libro “Extraverginità”, edito da Edt, è un viaggio nel sublime mondo dell’olio, una metafora dell’Italia che ammiro, ma anche un monito per conoscere e combattere il parallelo mercato del falso, che rappresenta una minaccia mortale ai produttori, ai consumatori, al settore e all’immagine dell’Italia”.
Intanto, Assitol e Federolio, ricordano come “l’Italia è il primo esportatore al mondo di olio di oliva in confezioni. L’industria olearia vale oggi oltre 1 miliardo di euro per la bilancia commerciale nazionale, grazie all’impegno delle oltre 200 aziende del settore, che riescono ad alimentare positivamente la nostra economia, occupando oltre 3.000 persone. Quello dell’olio, dal punto di vista dei controlli a garanzia della salute dei consumatori, è uno dei settori più verificati e sicuri. Basti pensare che sono almeno 9 le Istituzioni e gli Enti preposti all’effettuazione delle verifiche e alla lotta alla frodi nel settore agroalimentare (Icqrf - Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentare, Corpo Forestale dello Stato, Nas-Nucleo Anti Sofisticazioni e Nac-Nucleo Antifrodi dell’Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Agenzia delle Dogane, Asl, Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale e Laboratori di Sanità Pubblica). Nel 2012 il solo Icqrf ha effettuato oltre 5.500 controlli, che hanno permesso di verificare l’attività di 4.000 operatori del settore per un totale di 8.000 prodotti sottoposti ad analisi e valutazioni.
Sulla base di queste premesse, quello che Assitol e Federolio chiedono a gran voce - congiuntamente e come rappresentati del 90% dell’industria olearia - è che si ponga un freno a questo gioco indiscriminato al massacro, il cui unico risultato è danneggiare fortemente il Paese, e che si intavolino confronti seri ed equilibrati - anche su tematiche delicate come quelle delle frodi - che siano aperti a tutti gli attori del mondo oleario, industria compresa. È infatti alquanto singolare che nell’appuntamento di oggi alla Camera dei Deputati siano stati invitati a contribuire con i loro interventi le Istituzioni nelle persone degli Onorevoli Mongiello e Oliverio, il mondo produttivo con la rappresentanza del Direttore Generale Unaprol Sandali, il Vice Comandante dei Nas De Franceschi e la giornalista Milena Gabbanelli. Mentre nessuno che potesse rappresentare “la voce dell’industria” è stato invitato, anche solo a partecipare in platea.
Un fatto ancor più singolare se si considera che il libro di Tom Mueller mette “sotto inchiesta” l’industria olearia italiana, alla quale non è stata neanche riconosciuta la dignità di poter dire la sua in un confronto che la coinvolge in prima persona. È incredibile constatare come si sia pronti a cavalcare sensazionalismi mediatici, ad avallare generalizzazioni e banalizzazioni, che hanno come unico risultato quello di mettere alla berlina e compromettere un intero settore dell’economia italiana. E quando ci accorgeremo che tutto questo sarà andato a vantaggio dei produttori di olio di altri Paesi, magari americani come Mueller, sarà tardi.
Di fronte alle totali falsità delle informazioni contenute nella infografica, neanche gli Stati Uniti hanno potuto esimersi dal reagire. La stessa North American Olive Oil Association ha pesantemente criticato, con una nota ufficiale, quanto pubblicato dal New York Times, ritenuto profondamente diffamatorio, poiché contenente affermazioni e dati assolutamente falsi, utilizzati in maniera del tutto irresponsabile, solo per alimentare scandali mediatici e creare panico nei consumatori, a solo vantaggio di vendite di libri e occasioni di visibilità.
Di fronte al proliferare dei continui attacchi, spesso superficiali e strumentali, di un settore che - con le sue imprese, l’impiego diretto e l’indotto - apporta un valore significativo all’economia italiana, Assitol e Federolio sono a richiedere un incontro urgente con il Ministero dello Sviluppo Economico per discutere di iniziative a tutela dell’industria olearia italiana”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli