La scuola è iniziata, e all’Expo, dedicata al mondo del cibo, si parla dell’alimentazione dei ragazzi: promossi in teoria e meno in pratica, gli adolescenti italiani mostrano una grande consapevolezza e si muovono abili dotati di buone conoscenze alimentari. Parola della ricerca “Adolescenza: Alimenti per crescere” sulle abitudini e sugli stili di vita degli adolescenti italiani condotta dalla Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza (Sima) e dall’Associazione Laboratorio Adolescenza per la Coop, che la presenterà il 19 settembre all’Esposizione Universale a Milano. Dove la Coop farà incontrare i più giovani “a tu per tu” con uno dei più grandi cantautori della storia della musica italiana: Roberto Vecchioni.
Al centro dell’evento “Il cibo della mente” al Coop Forum ci saranno i ragazzi, ma anche il futuro ed il sapere, perché si partirà dall’alimentazione degli adolescenti per parlare di conoscenza a tutto tondo e dei luoghi in cui si forma, dalla scuola alla città, dalla rete all’ambiente, anche attraverso il rapporto con il cibo e con la fisicità.
Partendo dalla pluriennale esperienza in campo di educazione al consumo consapevole nelle scuole italiane e dalla presentazione dell’Indagine - realizzata su un campione rappresentativo di oltre 2.000 studenti di terza media (età compresa tra i 12-14 anni) - Coop chiama a dibattere un gruppo non convenzionale di studiosi, personalità della cultura e dell’associazionismo. Coordinati dal vicedirettore del Tg3 Giuliano Giubilei, con il vice presidente vicario di Ancc-Coop, Piernicola Garofalo e Maurizio Tucci presenteranno la ricerca “Adolescenza: Alimenti per crescere”, e, a seguire, in un talk show su “Oltre il cibo. Altri percorsi di identità” si alterneranno gli interventi dello scrittore e giornalista Marco Lodoli, di Chiara Tonelli, architetto e docente dell’Università Roma 3, del presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza, e del giornalista e blogger Luca De Biase. Infine, i giovani reporter di Zai.net, il network di studenti per gli studenti, saranno protagonisti di un colloquio con uno dei più famosi cantanti, scrittori e docenti italiani: Roberto Vecchioni.
Info: www.e-coop.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025