Se gli chef di oggi godono di una popolarità paragonabile solo a quella di cantanti e calciatori, parte del merito è di un “certo” Paul Bocuse, tra i protagonisti di quello straordinario movimento culinario della Grande Cucina Francese, passato alla storia come la rivoluzione della “nouvelle cuisine”. In questi giorni, Bocuse festeggia un vero e proprio record, i 50 anni consecutivi di tre stelle Michelin, conquistate nel 1965 dal suo storico ristorante, l’Auberge du Pont de Collonges, immerso nella campagna pochi chilometri a nord di Lione, dove, come racconta l’ottantanovenne Bocuse, “posso trovare tutti i più grandi vini e le migliori materie prime, per questo non ho mai sentito il bisogno di andare altrove”. Meglio la cucina, insomma, anche per tanti chef che, forse, ci passano troppo poco tempo: “ho portato gli chef a sentirsi fieri del proprio mestieri, ho fatto uscire i cuochi dalle loro cucine, dandogli visibilità, ma oggi - chiosa il grande chef francese - sarebbe meglio che ci ritornassero”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025