
Chef stellati e protagonisti della cucina italiana si mettono ai fornelli per i meno fortunati: domenica 5 ottobre torna l’appuntamento con “Grandi Cuochi all’Opera”, edizione n. 14, promosso da Opera San Francesco in collaborazione con Identità Golose. Nella storica mensa di via Concordia a Milano gli chef daranno vita ad un pranzo per beneficienza (già sold out, ndr) con un menu creato ad hoc: l’evento inizierà con un saluto di benvenuto nel Chiostro del Convento, curato da Andrea Ribaldone (chef consultant); a seguire negli spazi della mensa si alterneranno l’antipasto, curato da Philippe Léveillé (Miramonti l’Altro, 2 stelle Michelin, Concesio - Brescia), un primo piatto di Sauro Ricci e Raffaele Minghini (Joia, 2 stelle Michelin, Milano), il secondo preparato da Alessandro Negrini e Fabio Pisani (Il Luogo di Aimo e Nadia, 1 stella Michelin, Milano) per finire con il dolce proposto da Andrea Besuschio (Pasticceria Besuschio, Abbiategrasso). Il pane di antichi grani sarà quello preparato da Davide Longoni (Panificio Davide Longoni, Milano). Ma sono tanti gli eventi in programma, dal 3 al 25 ottobre, per attualizzare gli insegnamenti di San Francesco d’Assisi e per conoscere da vicino le attività di Opera San Francesco per i Poveri, presente a Milano dal 1959 a fianco delle persone fragili.
Tra glia appuntamenti da segnalare quello con Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore, che il 14 ottobre, al Teatro Lirico Giorgio Gaber, terrà una lectio magistralis tratta dal suo libro “Francesco. Il primo italiano”. “San Francesco ci ha insegnato che la vera ricchezza non sta nel possedere, ma nel condividere, nell’accogliere e nel servire - afferma fra Marcello Longhi, presidente di Opera San Francesco - con queste iniziative, vogliamo proporre un momento di comunità per ritrovarci fratelli nei momenti difficili cui stiamo assistendo, per diffondere il messaggio di bellezza nella solidarietà e nell’aiuto agli ultimi, per riscoprire il legame profondo di armonia che ci lega tutti in questo pianeta. Ringrazio quindi quanti ci affiancheranno in questo mese: gli chef che si metteranno a disposizione per preparare un pranzo per la comunità; e poi ancora Aldo Cazzullo che con la sua lectio offrirà degli spunti per ripensare e rileggere la figura del Santo in chiave identitaria e politica, capace di agire per e nella comunità. Ricordo infine i laboratori per i più piccoli, consueto appuntamento dedicato all’educazione finanziaria. Chiuderemo, poi, con una mostra speciale dedicata al Cantico delle Creature partendo dall’opera Càntic del Sol di Joan Mirò”.
L’iniziativa quest’anno assume un significato speciale, coincidendo con le celebrazioni per gli 800 anni della scrittura del Cantico delle Creature, la prima e più celebre opera della letteratura italiana. La rassegna è realizzata da Opera San Francesco, che a Milano aiuta concretamente uomini, donne e famiglie in difficoltà. Italiani e stranieri bussano alla sua porta in cerca di un pasto caldo, di una doccia, di abiti puliti, di cure mediche o medicinali, di supporto nella ricerca di una casa e di un lavoro. Nel 2024 ha accolto quasi 31.000 persone da 130 Paesi del mondo. Le due mense hanno distribuito quotidianamente oltre 2.900 pasti (con un +16% rispetto all’anno precedente). Ogni giorno si contano in media 87 docce e 26 cambi d’abito. Il Poliambulatorio ha garantito 110 visite giornaliere, oltre alla distribuzione dei farmaci.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025