
Cinquanta salumieri e macellai di tutta Italia, da Milano a Palermo, da oggi al 9 aprile, hanno trasformato le loro botteghe in “aule”, dove ospitare incontri ed attività di formazione su salumi e carne suina. In negozio, oltre ai loro preziosi consigli, si possono infatti trovare informazioni, materiali di approfondimento e anche esperti nutrizionisti, grazie all’iniziativa promossa da Assica - Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi nel progetto “Trust Your Taste, Choose European Quality”, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze alimentari della filiera suinicola e raccontare ai consumatori gli enormi progressi compiuti sui temi della sostenibilità e dei valori nutrizionali.
Il macellaio, così come il salumiere, è una figura centrale per valorizzare il prodotto, perché sa unire la sapienza e l’artigianalità ad un continuo aggiornamento professionale, per rispondere alle nuove esigenze e ai gusti in divenire del consumatore, sempre più sensibile a temi come la sostenibilità, la sicurezza alimentare e il benessere animale. In Italia si contano oggi 15.000 macellerie distribuite in tutto il Paese, botteghe che il consumatore sceglie principalmente per il valore aggiunto del rapporto umano e di fiducia con il gestore, per l’estrema cura posta nella scelta dei fornitori, per la possibilità di ricevere preziosi consigli d’uso o ricette sfiziose. Fra le responsabilità di salumieri e macellai c’è proprio la valorizzazione del prodotto, sia delle 43 eccellenze di salumeria a marchio Dop e Igp del nostro Paese, che delle innumerevoli specialità regionali o locali, sia della carne suina, nei suoi vari tagli.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025