02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SEQUESTRATI DALLA REPRESSIONE FRODI 1.100 ETTOLITRI DI VINO IGP CON FALSE CERTIFICAZIONI IN SICILIA E 850 DI SOLUZIONE ZUCCHERINA NEL LAZIO. “HO DATO PRECISE ISTRUZIONI PER POTENZIARE CONTRASTO E REPRESSIONI DI FRODI”, AFFERMA IL MINISTRO CATANIA

L’Ispettorato Repressione Frodi ha messo a segno due importanti sequestri relativi a frodi alimentari in Sicilia e nel Lazio: l’ufficio di Palermo ha sequestrato circa 1.100 ettolitri di vino Igp Sicilia 2010 “Nero d’Avola” (in quanto introdotto in uno stabilimento enologico nella zona di Marsala tramite documenti falsi), mentre quello di Roma ha sequestrato 850 ettolitri di una soluzione zuccherina detenuta illegalmente presso un’azienda vinicola dei Castelli Romani, presumibilmente destinata alla fabbricazione di vino sofisticato.

“Dal mio insediamento al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ho dato precise istruzioni affinché fossero potenziate le azioni di contrasto e repressione di fenomeni fraudolenti, su tutta la filiera agroalimentare, da parte dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) e degli altri organismi collegati al Mipaaf. Per questo apprendo con soddisfazione gli ultimi risultati operativi ottenuti dall’Ispettorato nell’ambito dell’intensa e capillare attività svolta dall’organo tecnico di controllo del Ministero nel corso della corrente campagna vendemmiale. Si tratta di un compito di estrema importanza per la difesa del comparto agroalimentare e per la tutela dei consumatori”. Così il Ministro delle politiche Agricole Alimentari e Forestali, Mario Catania, ha commentato i sequestri.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli