
Diffondere e far conoscere la cultura del cibo del Belpaese in tutto il globo: lo scopo della “Settimana della cucina italiana nel mondo”, dal 19 al 25 novembre, è sì nobile, ma per niente facile, soprattutto in Paesi culturalmente distanti dall’Italia come la Cina. Ma chi meglio di qualcuno che in Cina, per motivi di lavoro, può esserne ambasciatore? Il compito è toccato a Marcello Lippi, mitico allenatore che nel 2006 ha portato la Nazionale azzurra a vincere la Coppa del Mondo, e che adesso guida la nazionale di calcio del Dragone, e anche testimonial ufficiale dell’evento tricolore a Canton. Città per niente casuale: Canton è infatti la città fulcro della cucina cinese, l’unica che può rappresentare l’importanza della cultura gastronomica radicata nella tradizione. Tra gli eventi in programma, oltre all’intervento del Ct Lippi, anche i piatti dello chef due stelle Michelin Moreno Cedroni, il festival del gelato e l’incontro con gli studenti del Politecnico impegnati in una gara di cucina.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025