02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

SI PARLA SPESSO DELLA PAC, MA COSA SUCCEDE AL DI LÀ DELL’OCEANO? WASHINGTON HA VARATO IL FARM BILL, CHE DEFINISCE LE LINEE GUIDA E LE MODALITÀ DEL SOSTEGNO ALL’AGRICOLTURA CHE, IN 10 ANNI, DISTRIBUIRÀ RISORSE PER 1.000 MILIARDI DI DOLLARI

Non Solo Vino

Si parla spesso della Pac, ben consapevoli dell’importanza del sostegno dell’Europa a tutto il settore agricolo, ma cosa succede al di là dell’Oceano, negli Stati Uniti? Washington ha varato poche settimane fa, il Farm Bill, la versione a stelle e strisce della Pac, che definisce le linee guida e le modalità del sostegno pubblico all’agricoltura che, in 10 anni, distribuirà risorse per qualcosa come 1.000 miliardi di dollari.
“Questo Farm Bill include cose come l’assicurazione sui raccolti - ha dichiarato il presidente Usa Barack Obama, dopo aver trovato l’accordo al Senato ad un anno dall’inizi del dibattito - così quando un disastro colpisce i nostri agricoltori, loro non perdono nulla”.
Una delle novità del Farm Bill, infatti, è proprio la fine dell’aiuto disaccoppiato, ovvero i fondi erogati agli agricoltori indipendentemente dalla produzione. In totale, si tratta di 4,5 miliardi di dollari all’anno. Il taglio viene compensato dall’istituzione di due nuovi sistemi di sussidio. Il primo è legato al problema della volatilità delle quotazioni delle materie prime sui mercati internazionali, che mettono a rischio il reddito degli agricoltori. In pratica, se i prezzi crollano oltre un valore predeterminato, gli agricoltori si vedranno “rimborsare” la differenza.
Un vero e proprio “paracadute” che è stato esteso anche all’ortofrutta e al lattiero caseario e che rappresenta per i critici della nuova legge una forma di protezionismo potenzialmente contrario alle stesse regole mondiali sul commercio. L’altro sostegno è rappresentato da sussidio assicurativo sulle entrate per compensare gli agricoltori in caso di perdite superficiali o di perdite sul reddito subite prima che le loro assicurazioni sul raccolto diventino operative.
Il Farm Bill introduce anche un tetto sugli aiuti che ogni agricoltore può ricevere, stabilito in 125.000 dollari l’anno su tutti i pagamenti e prestiti. Previsti tagli agli aiuti alimentari, con una diminuzione di 800 milioni all’anno sul totale (sempre annuo) di 80 miliardi di dollari. I cosiddetti “food stamps” rappresentano comunque oltre i quattro quinti della dotazione finanziaria della legge.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli