02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SIENA CAPITALE "MORALE" DEL VINO: COSI' PER L'ENOTECA ITALIANA, CHE, DAL 25 MAGGIO AL 6 GIUGNO, LANCIA LA "SETTIMANA DEI VINI" … DEGUSTAZIONI, SORPRESE ED UN AUTENTICO “GIRO D’ITALIA” DELLE PRODUZIONI

"Siena capitale “morale” del vino ?". L'Enoteca Italiana ne è proprio convinta: "è non tanto per il triangolo d’oro che comprende le produzioni di grandi rossi come il Chianti, Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano, e la prima doc d’Italia, la Vernaccia di San Gimignano. E neppure per le 6 produzioni docg e 12 doc che vengono realizzate nel territorio senese. Ma per la "Settimana dei Vini" (dal 25 maggio al 6 giugno; il teatro è la Fortezza Medicea), uno storico appuntamento per consumatori, operatori del settore e produttori per conoscere e valorizzare i tanti aspetti del vino".

Siena, insomma, come ogni anno ospiterà convegni, dibattiti, eventi e degustazioni libere (l'evento poi si sposterà, dal 19 al 22 giugno, a Roma, a Palazzo Rospigliosi): "la vera novità sarà comunque - stando sempre all'Enoteca Italiana - rappresentata dall’occasione di fare un autentico “Giro d’Italia” tra le produzioni, con percorsi virtuali e reali con altre rassegne che si svolgono in contemporanea. E, dal 25 maggio al 6 giugno, saranno infatti in calendario mini corsi di degustazione e di abbinamento tra vini e cibo, che quest'anno daranno grande attenzione ai vini biologici italiani (ed il 3 giugno, in collaborazione con Legambiente, partirà il viaggio ideale alla scoperta dei vini biologici italiani, attraverso un percorso che si svilupperà in tutta Italia, con le altre 25 enoteche pubbliche). Ma non solo, sono in calendario anche degustazioni di vini dell’Abruzzo, di Capalbio, di Prato e del Trentino e di vini delle isole (il 4, 5, 6 giugno, all’Isola del Giglio, convegno su “I vini delle isole”, con la presenza del professor Mario Fregoni e dell'enologo Giacomo Tachis), la XIV giornata internazionale vitivinicola dedicata al delicato e attuale tema di “Tipicità, trasparenza, tracciabilità: la nuova frontiera della naturalità e della qualità del vino” (26 maggio) ed il convegno su “distretti turistici”, in collaborazione con il Censis e l’Automobile Club d’Italia (26 maggio).

Inoltre, alla Fortezza Medicea, per tutta la "Settimana dei Vini", in mostra la rassegna di grafica umoristica "Battaglie in bottiglie", curata da Gualtiero Schiaffino ed alla quale partecipano 32 umoristi tra i più famosi d’Italia, e le opere del Concorso Nazionale di grafica umoristica “In Vino Veritas”. Per "Cantine Aperte", infine, da sempre giorno speciale per il vino italiano di qualità, il 27 maggio, l'Enoteca Italiana, in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino, allestirà un punto informazione per tutti coloro che vorranno visitare vigne e cantine.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli