“Un fatturato all’export di 1,7 miliardi e un saldo attivo della bilancia commerciale di 1,3 miliardi di euro. Ecco i numeri che il comparto macchine e attrezzature per l’enologia e l’imbottigliamento hanno archiviato nel 2008. Le performance 2009 stanno naturalmente soffrendo la crisi mondiale dell’economia, ma in misura più contenuta su quanto accade ad altri settori della meccanica, e la bilancia commerciale sta segnando ancora un segno positivo”. Così Marzio Dal Cin, presidente Anformape (Associazione nazionale fornitori macchine, attrezzature e prodotti per l’enologia), per Simei & Enovitis, i due saloni internazionale macchine per enologia e imbottigliamento e delle tecniche per la viticoltura e l’olivicoltura, da ieri al 28 novembre di scena a Fiera Milano - Rho.
“Il settore è un modello di riferimento della produzione italiana - ha precisato Alberto Giorgetti, sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze: ha dimostrato una capacità di innovazione e di presidio dei mercati, consolidati e nuovi, molto importante. L’Italia si presenta nel mondo forte là dove ha una produzione di qualità e là dove produce macchinari per questa produzione. Questa è una caratteristica che contraddistingue tutti i settori dove si sta assistendo a segnali di ripresa”. E sull’importanza di fare sistema, Giorgetti ha ribadito l’interesse del Governo “per queste iniziative e per i sistemi fieristici intesi come agorà dove si ritrova l’economia reale che sa stare sul mercato e si confronta e dove si concretizzano le opportunità di mercato”.
Un comparto decisamente all'avanguardia in termini di innovazione tecnologica: “in ogni cantina che ho visitato, in tutto il mondo - ha sottolineato Federico Castellucci, direttore generale Office International de la Vigne e du Vin (Oiv) - ho sempre trovato tecnologia italiana”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025