Da anni attento all’evoluzione dei consumi e dei comportamenti legati al mondo del vino, il Censis Servizi Spa, nel mese d’aprile 2000, ha svolto un sondaggio su un campione di 2000 italiani adulti (oltre i 18 anni) per raccogliere in maniera di tendenza, novità e intenzioni. Secondo Fabio Taiti, presidente dell’importante istituto di ricerca ed esperto del settore, sono almeno cinque le novità emergenti: il mondo del vino ha una solida base d’attenti consumatori; il mondo del vino ha un plotone di nuovi appassionati; negli orientamenti e nei comportamenti l’immaginario prevale sul materiale; gli eventi del vino sono vissuti come progetti e opportunità di cose da fare; i distretti del vino si propongono come magneti dei nuovi turismi
1 - Il mondo del vino ha una solida base d’attenti consumatori
In controtendenza con il calo dei volumi, il consumo del vino rappresenta per oltre la metà degli italiani adulti (24 milioni) un interesse stabile e un comportamento cui riservare specifiche attenzioni d'abbinamento cibo/vino.
2 - Il mondo del vino ha un plotone di nuovi appassionati
Almeno un quarto di questi attenti affezionati consumatori (6 milioni) dichiara di avere un interesse crescente per mondo del vino, il che si dimostra attraverso comportamenti attivi specifici e diversificati: letture specializzate, frequentazione d’enoteche e wine bar, acquisti in negozi tipici.
3 - Negli orientamenti e nei comportamenti l’immaginario prevale sul materiale
A conferma della tendenza secondo la quale il vino è vissuto sempre meno come un alimento e sempre più come un comportamento emozionale, stanno le indicazioni delle associazioni mentali che suscita: per 3 milioni di italiani il vino evoca ambienti, paesaggi e cultura locale, atmosfere di cantina e pensiero di pregiate bottiglie.
4 - Gli eventi del vino sono vissuti come progetti e opportunità di cose da fare
La voglia di comportamenti attivi e crescentemente evoluti in materia di consumo del vino definisce almeno 3/4 milioni di definite intenzioni - nei prossimi immediati mesi - di visite a cantine, enoteche, mostre e fiere.
5 - I distretti del vino si propongono come magneti dei nuovi turismi
Come gli appassionati stranieri, anche gli Italiani denunciano crescenti attrazioni per fare turismi attivi - in Italia e fuori - nelle regioni e nei distretti vinicoli: accanto alle mete leader (Toscana, Piemonte, Veneto), sussiste tra gli italiani un potenziale volume di 10 milioni di “intenzioni e progetti di viaggio” nei singoli micro distretti (Prosecco, Oltrepò, Monferrato, Montalcino).
Due almeno - secondo Taiti - le valutazioni di sintesi che si possono trarre dai risultati del sondaggio di primavera:
- la struttura dei comportamenti degli italiani intorno al mondo del vino sta rapidamente assumendo la forma di una cometa: solida testa, segmentazione dei primi livelli della coda, larga scia di tendenze nuove ed evolutive;
- le prospettive del settore si giocheranno in buona parte sul crescente magnetismo dei distretti enogastronomici, ma ancora pochi sono i localismi presidiati da una strategia adeguata a cogliere l’onda alta delle opportunità.
DATI ESPRESSI IN MILIONI D’ITALIANI CHE HANNO O SONO …
1 Disponibilità a casa di uno stock di vini per uso familiare 15,7
2 Interesse per il mondo del vino stazionario 23,5
3 Interesse per il mondo del vino crescente 5,6
4 Attenzione agli abbinamenti cibo/vino 24,0
5 Lettori di libri riviste e articoli in materia di vino 4,7
6 Frequentatori d’enoteche, wine bar e negozi specializzati 5,4
7 Associazioni mentali suscitate dal vino
- atmosfera suggestive cantine 2,2
- fascino bottiglie di qualità 3,6
- ambiente, paesaggio, storia e cultura locale 11,0
8 Intenzioni e progetti di visita dei luoghi legati al vino nei prossimi mesi:
- cantine 2,5
- enoteche 2,7
- regioni vinicole 3,5
- fiere vinicole 3,5
- feste del vino 4,2
9 Attenzione e progetti di turismo per regioni e località italiane legate al vino:
Regioni
- Toscana 18,8
- Piemonte 15,5
- Veneto 3,6
- Campania 1,0
Distretti e località
- Chianti 3,6
- Conegliano 2,0
- Oltrepò 1,6
- Montalcino 1,5
- Monferrato 1,5
10 Desideri di visita per Paesi e Regioni del vino esteri
Paesi
- Francia 27,4
- Spagna 1,7
- Portogallo 1,0
Regioni
- Borgogna 1,0
- Bordeaux 3,0
- Champagne 4,4
- California 3,9
- Provenza 1,0
- Renaria 1,3
NOTA - STRUTTURA DEL CAMPIONE
Per età
18-35 anni 36%
36-59 anni 46%
60 e oltre 18%
Per sesso
Femmine 49,5%
Maschi 50,5%
Per titolo di studio
Elementari 12%
Media inferiore 28%
Diploma media superiore 49%
Laurea 11%
Il sondaggio è stato svolto nel mese d’aprile 2000 su un campione rappresentativo di 2000 italiani adulti (più di 18 anni).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025