Accordo tra la cantina trentina Cesarini Sforza, uno dei marchi storici delle "bollicine" di qualità del Trentino, e la Best Service S.a. de C.v. di Monterrey (divisione "Delizie Italiane"), società messicana il cui maggior azionista è John Jacuzzi, figlio dell'italiano Candido Jacuzzi (l'inventore della vasca idromassaggio celebre in tutto il mondo), per importare lo spumante e commercializzarlo negli hotel, ristoranti, negozi e grossisti alimentari del Messico. "La nostra società ha conquistato - dice Filippo Cesarini Sforza, amministratore delegato - l'obiettivo di 150.000 bottiglie vendute all'estero in un anno, raggiungendo in meno di 5 anni i maggiori competitori italiani del settore". Nel '99, la Cesarini Sforza (che produce 1 milione di bottiglie di spumante), ha firmato un accordo distributivo, in esclusiva per l'Italia, con la Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna, che ha portato ad un aumento delle vendite del 12%. I Cesarini Sforza, tra gli ultimi imprenditori puri nel settore dello spumante classico trentino, hanno un fatturato annuo di 11 miliardi, e la Fratelli Rinaldi Importatori (nel '99, 40 miliardi di fatturato) è da oltre quaranta anni uno dei distributori italiani più forti nel settore dei vini e delle bevande alcoliche.
La Cesarini Sforza è uno dei grandi marchi storici della spumantistica trentina di qualità. L'azienda, che è stata di recente completamente rinnovata dalla famiglia Cesarini Sforza (che ha tra gli azionisti anche la famiglia altoatesina Amonn), è da anni impegnata nella valorizzazione dello spumante trentino. La Cesarini Sforza ha imposto negli anni un proprio metodo di preparazione delle basi spumante, detto appunto "metodo Cesarini Sforza Lungo". Tale sistema è in pratica un'evoluzione della tecnica delle cosiddette "cuves closes", recipienti opportunamente attrezzati dove il vino viene elaborato a lungo prima di riposare in bottiglia. E' proprio al "metodo Cesarini Sforza Lungo" che la Casa ha legato negli ultimi 20 anni i suoi più lusinghieri successi. Il prodotto emblema della crescita straordinaria di Cesarini Sforza è stato - ed è tuttora - il Brut Riserva, proveniente dalle più prestigiose uve Chardonnay e Pinot Nero del Trentino: spumante simbolo del Metodo Lungo, è prodotto di grande fascino, brillantezza ed eleganza. Non è quindi un caso che il claim pubblicitario più incisivo che ha contraddistinto la Cesarini Sforza negli anni sia stato: "in Francia Champagne, in Italia Cesarini Sforza". La Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna nasce nel 1957, e negli anni '60/'70 si afferma come una delle più dinamiche e apprezzate società di distribuzione di prodotti alcolici sul mercato italiano. Nell' '83 entra a far parte del Gruppo Buton. Dieci anni dopo, a seguito della decisione della famiglia Sassoli di cedere il Gruppo Buton agli inglesi della IDV-Grand Metropolitan, un componente della famiglia, Giuseppe Tamburi, nella speranza di continuare con successo la tradizione familiare, decide di acquistare la Fratelli Rinaldi Importatori. Dal '93 ad oggi, il fatturato della società è più che triplicato. Da sempre, la Fratelli Rinaldi Importatori cerca di trasmettere al mercato italiano la propria cultura sui prodotti: e lo fa in maniera diretta, attraverso una fitta rete di contatti personali, d'incontri, di degustazioni, di rapporti con gli opinion leader e con la stampa di settore.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025