Da Corropoli (Teramo) a Vittorio Veneto (Treviso), da Castelnuovo Berardenga (Siena) a Chiopris Viscone (Udine), da Avio (Trento) a Nizza Monferrato (Asti), fino a Buttrio (Udine), Verteneglio (Croazia), Suvereto (Livorno), Castiglione in Teverina (Viterbo) e Furore (Napoli): ecco le squadre di “spingitori” al seguito di enormi botti rotolanti della capacità di 500 litri, che il 4 ottobre attraverseranno le antiche e tortuose vie del centro storico di Vittorio Veneto, per sfidarsi nella finalissima 2009 del “Palio delle Botti”, la rievocazione storica itinerante promossa dalle Città del Vino lungo tutto il Belpaese (info: www.cittadelvino.it).
“La sfida tra le Città del Vino ha visto crescere il numero dei gruppi di spingitori e di Comuni partecipanti - sottolinea il presidente delle Città del Vino Valentino Valentini - dimostrando vincente l’idea delle Città del Vino di raggruppare e mettere a sistema le singole gare della passata tradizione contadina comune a più aree geografiche, per dare forza e notorietà a tutti quei territori che ancora conservano la passione per questa sfida tutt’altro che facile e scontata”.
Il drappellone è dipinto dall’artista senese Alessandro Grazi, autore di uno dei “cenci” per il Palio di Siena (luglio 2007) rimasti più impressi nella memoria dei contradaioli.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025