02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

STOCK PUNTA SUI VINI, IN CORSA PER LA MASCHIO L' AZIENDA TRIESTINA CONTA SU OLTRE 40 MILIARDI DI LIQUIDITA'

La Stock di Trieste (che da oltre 115 anni opera
prevalentemente nel settore dei distillati, ma che già distribuisce in Italia il Cava spagnolo) ha concluso un
accordo con la spagnola Freixenet (421 milioni di euro di fatturato nel 2000; 100 milioni di investimenti programmati in 4 anni per aumentare di 50 milioni di bottiglie la capacità produttiva del gruppo, leader mondiale
nella produzione di spumante con 120 milioni di bottiglie e una quota del 7% del consumo totale mondiale di spumante) per la distribuzione in Italia di vini californiani, australiani, spagnoli e francesi e ha dato mandato alla banca di affari Rothschild per l' acquisizione della società italiana Maschio (12 milioni di bottiglie e
50 miliardi di fatturato), che sta per essere ceduta dalla
Seagram. L'acquisizione dovrebbe essere fatta utilizzando la liquidità della società triestina (in tutto oltre 40 miliardi di lire). "Quella con Freixenet - ha spiegato Sigliano - è un accordo commerciale che si fonda su una perfetta sintonia di cultura aziendale e su una alleanza strategica forte che può portare a importanti sinergie anche negli Stati Uniti, che saranno esaminate dai due gruppi già nella prossima settimana".

Alla Stock (circa 200 miliardi di fatturato nel 2000; 5,8
miliardi di utile netto; 300 dipendenti; rilevata nel 1995 dalla tedesca Eckers da un gruppo di famiglie triestine) spiegano che "con il settore dei vini vogliamo continuare una crescita che l'azienda ha dimostrato in questi anni di saper perseguire lanciando nuovi prodotti e nuove strategie, senza abbandonare la tradizionale vocazione di azienda di distillati, ma cogliendo le opportunità offerte dal mercato che, in questo momento, indicano il forte aumento la domanda di vini esotici. Siamo la prima azienda di distillati che guarda ai vini puntiamo ad una crescita graduale, ad un rafforzamento in Italia ed a diventare la più grande multinazionale del mondo nel settore nella Mitteleuropa per alleanze con gruppi importanti".

Oltre alla distribuzione in Italia di vini esotici (per la quale la Stock conta di sfruttare la sua capillare rete di
distribuzione), l'azienda triestina esporterà anche vini
italiani all'estero (in particolare, Chianti e Frascati con il marchio completamente nuovo Baroni).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli