Tanti auguri ai Grandi Marchi con il “regalo di compleanno” di “Wine Spectator”: per la prima volta alla “Wine Experience” di New York, appuntamento per il gotha della filiera enologica mondiale, il magazine Usa festeggia i primi 10 anni dell’Istituto del Vino Italiano di Qualità Grandi Marchi con un evento speciale, il 17 ottobre, con le 19 cantine top dell’enologia italiana riunite nell’Istituto protagoniste del pranzo annuale in cui sono attesi oltre 800 ospiti tra stampa e wine lover. E’ la prima volta nella storia della kermesse newyorkese che Wine Spectator riserva uno spazio da protagonista ad un gruppo di aziende italiane, riunite in un’associazione, riconoscendo loro un ruolo di eccellenza nei mercati internazionali. “Essere protagonisti di un evento così importante rappresenta un ulteriore salto di qualità del brand enologico del Paese - ha detto il presidente dell’Istituto Piero Antinori - un punto di arrivo ma anche di ripartenza segnato nel nostro principale mercato di sbocco, che con 1,2 miliardi di euro da solo vale quasi un quarto dell’export enologico italiano”.
“In questi 10 anni - si legge nello speciale della celebre rivista che sarà pubblicato in occasione dell’evento - l’Istituto ha lavorato senza sosta per supportare la conoscenza, la qualità e l’unicità delle produzioni vitivinicole italiane. L’unione di questi 19 produttori “visionari” ha contribuito a migliorare il posizionamento del vino italiano sia nei mercati consolidati che in quelli emergenti”.
La produzione familiare, la rappresentatività regionale, la capacità di innovazione, l’impegno nella formazione, il forte spirito collaborativo e la condivisione di strategie unitarie sui mercati, sono i valori che Wine Spectator riconosce ai 19 Grandi Marchi italiani: Alois Lageder, Argiolas, Biondi Santi Tenuta Greppo, Ca’ del Bosco, Michele Chiarlo, Carpené Malvolti, Donnafugata, Gaja, Jermann, Lungarotti, Masi, Marchesi Antinori, Mastroberardino, Pio Cesare, Rivera, Tasca D’Almerita, Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, Tenuta San Guido ed Umani Ronchi. In 10 anni di attività, le cantine dell’Istituto hanno investito oltre 60 milioni di euro in promozione, di cui solo 18 milioni finanziati attraverso i fondi Ocm. Circa 250 le missioni internazionali in 18 Paesi obiettivo e quasi 50.000 incontri mirati con altrettanti operatori.
Info: www.istitutograndimarchi.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025