02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)
VINO E CLASSIFICHE

“The World’s Most Admired Wine Brands” 2025: Gaja n. 2 assoluto, e primo degli italiani

Nella classifica dei marchi più ammirati del vino a livello mondiale anche Antinori, Sassicaia, Frescobaldi, Planeta, Tignanello e Ornellaia

Gaja, simbolo indiscusso delle Langhe del Barbaresco e del Barolo, della famiglia Gaja, cantina guidata da Angelo Gaja con i figli Gaia, Rossana e Giovanni, e la moglie Lucia, è il miglior brand italiano (ed europeo) del vino mondiale, e n. 2 in assoluto, dietro al brand più ammirato, che è quello della cantina argentina Catena. È il verdetto della “The World’s Most Admired Wine Brands” 2025, la classifica stilata ogni anno dal magazine “Drinks International” e analizzata da WineNews, basata sui voti espressi da una “academy”, formata da 100 tra i più influenti wine writer, imprenditori dell’horeca, Master of Wine e non solo.
Una classifica che vede il podio completato da uno dei nomi più importanti del vino di Spagna, La Rioja Alta, ma che come sempre vede anche una presenza importante dei grandi nomi del vino italiano. Al n. 4, infatti, c’è Antinori, storia e riferimento del vino italiano, guidata da Albiera Antinori con il padre Piero e le sorelle Allegra e Alessia, e l’ad Renzo Cotarella, che torna in classifica anche con uno dei suoi vini più iconici, il Tignanello (alla posizione n. 46.) In “Top 10” anche un altro marchio di livello assoluto del Belpaese, come Sassicaia della Tenuta San Guido, della famiglia Incisa della Rocchetta, che guida la storica tenuta bolgherese insieme al presidente di Tenuta San Guido, Alessandro Berlingieri, e con l’ad Carlo Paoli. Posizione n. 34 per un altro top brand del vino italiano, Frescobaldi, storica realtà guidata da Lamberto Frescobaldi, e gruppo che mette in classifica anche un altro gioiello dell’enologia tricolore, come Ornellaia. E, al n. 36, a portare in alto ancora una volta quella Sicilia che è ormai nel firmamento del grande vino mondiale, ecco Planeta, cantina che sotto la guida di Diego Planeta prima, e dei cugini Alessio, Francesca e Santi Planeta oggi, è stata ed è una delle grandi griffe del “rinascimento” enologico dell’Isola.
Ecco, dunque, l’Italia nella classifica dei 50 migliori marchi del vino mondiale, stilata guardando a fattori come “la qualità e la consistenza del vino”, il “rapporto qualità prezzo”, la forza delle azioni di “branding & marketing”, e altri fattori come la sostenibilità sociale e la “corporate responsability” delle aziende produttrici.

Focus - La “The World’s Most Admired Wine Brands” 2025
1 - Catena (Argentina)
2 - Gaja (Italia)
3 - La Rioja Alta (Spagna)
4 - Antinori (Italia)
5 - Familia Torres (Spagna)
6 - Penfolds (Australia)
7 - Sassicaia (Italia)
8 - Domaine de la Romanée-Conti (Francia)
9 - Vega Sicilia (Spagna)
10 - Concha y Toro (Cile)
11 - Ridge (Usa)
12 - M. Chapoutier (Francia)
13 - Chateau Haut-Brion (Francia)
14 - Chateau Margaux (Francia)
15 - Faustino (Spagna)
16 - Symington (Portogallo)
17 - Cvne (Spagna)
18 - Marques de Caceres (Spagna)
19 - Gerard Bertrand (Francia)
20 - Guigal (Francia)
21 - Henschke (Australia)
22 - Chateau Petrus (Francia)
23 - Chateau d’Yquem (Francia)
24 - Kanonkop (Sudafrica)
25 - Yellow Tail (Australia)
26 - Montes (Cile)
27 - Marques de Riscal (Spagna)
28 - Chateau Latour (Francia)
29 - Errazuriz (Cile)
30 - Craggy Range (Nuova Zelanda)
31 - Felton Road (Nuova Zelanda)
32 - Ramòn Bilbao (Spagna)
33 - Cheval Blanc (Francia)
34 - Frescobaldi (Italia)
35 - Esporao (Portogallo)
36 - Planeta (Italia)
37 - Schloss Johannisberg (Germania)
38 - Yalumba (Australia)
39 - Bodegas Protos (Spagna)
40 - Tyrrel’s (Australia)
41 - 19 Crimes (Australia)
42 - Chateau Mouton Rothschild (Francia)
43 - Chateau Lafite (Francia)
44 - Screaming Eagle (Usa)
45 - Cono Sur (Cile)
46 - Tignanello (Italia)
47 - Bruce Jack (Sudafrica)
48 - Cloud Bay (Nuova Zelanda)
49 - Royal Tokaji (Ungheria)
50 - Ornellaia (Italia)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli