Torna il 14 novembre “San Martino in Cantina”, organizzato dal Movimento Turismo del Vino, in oltre 200 cantine in tutta Italia: protagonisti il Novello ed i grandi vini da invecchiamento, per una volta insieme, per gli enoappassionati che viaggiano nel Paese di degustare il vino nuovo e non solo, direttamente nei luoghi di produzione. E, in questa giornata, sarà lanciata la nuova figura della “MoVINguide”, che accompagnerà gli enoturisti alla scoperta del vino e dei suoi territori.
La novità 2010 è che per “San Martino in Cantina” nasce, grazie alla rinnovata collaborazione con Enoteca Italiana, la nuova figura della MoVINguide: giovani, appassionati di vino e conoscitori non solo del nettare di Bacco ma anche dei suoi territori. Le nuove guide accompagneranno i visitatori a scoprire come nasce un vino, che caratteristiche ha, quali sono i suoi territori e quali i migliori abbinamenti. I protagonisti? Saranno i giovani enoappassionati che hanno trionfato nelle “Viniadi”, il campionato italiano per degustatori non professionisti dell’Enoteca Italiana nel Progetto “Vino e Giovani”, a disposizione degli enoturisti di alcune delle 200 cantine socie del Movimento Turismo del Vino. Le MoVINguides disponibili a lanciarsi in questa prima esperienza, verranno impiegate in cantine del loro territorio di provenienza e lì potranno svolgere un primo “training sul campo” prima dell’evento, per essere poi pronti a svolgere il loro ruolo al meglio.
La presidente del Movimento Turismo del Vino, Chiara Lungarotti spiega che “l’intento è quello di promuovere la cultura del vino a 360°, valorizzando i territori di produzione, le qualità intrinseche del prodotto e tutto il lavoro che si trova in una bottiglia di vino di qualità. Nel 2010 incentreremo la nostra attività su due argomenti: l’eco-compatibilità della produzione vinicola e l’attenzione al mondo dei giovani. Quest’ultimo aspetto grazie alla collaborazione con l’Enoteca Italiana, che ha portato alla creazione della MoVINguide, a dimostrazione che il settore dell’enoturismo, è in grado di tenersi al passo con i tempi rispetto alle esigenze del mercato”.
Il Movimento Turismo del Vino per “San Martino in Cantina” ha un partner d’eccezione: è Enel.Si, società controllata Enel Green Power, con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura e l’uso dell’energia da fonti rinnovabili al fine di raggiungere un risparmio energetico individuale e la salvaguardia dell’ambiente.
Info: www.movimentoturismovino.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025