02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

Tornano i corsi della Scuola Italiana di Potatura della Vite dei Preparatori d’Uva by Marco Simonit & Pier Paolo Sirch, accompagnati dalle lezioni di ginnastica per potatori di Catherine Berger e Pierre Le Guennec

Italia
I Preparatori di Uve Simonit e Sirch

In 13 regioni, da novembre 2014 a febbraio 2015, tornano i corsi della Scuola Italiana di Potatura della Vite dei Preparatori d’Uva Simonit & Sirch (www.simonitesirch.it), che saranno anche accompagnati di nuovo dalle lezioni di ginnastica per potatori di Catherine Berger, esperta in risorse umane, e Pierre Le Guennec, fisioterapista: si tratta di esercizi per la schiena, il collo, le braccia, le mani da fare prima e dopo il lavoro, studiati appositamente per i movimenti che compie il potatore “perché - dice Marco Simonit - per prendersi cura delle vigne, bisogna innanzitutto prendersi cura del proprio corpo. Perciò abbiamo deciso di mettere al centro della formazione in vigna anche il benessere del potatore”.
La Scuola, fondata da Simonit & Sirch, così, consolida la sua presenza nei territori di pregio della viticultura italiana, con 13 sedi permanenti e tutor di potatura, che fanno parte del team di Marco Simoni,t e che lavorano in varie zone viticole d’Italia e d’Europa. I corsi saranno di scena in Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Piemonte, Lombardia, Veneto (nelle due sedi di Conegliano e della Valpolicella), Emilia Romagna, Lazio, Campania, Sicilia, Toscana (nelle due sedi in Chianti e in Maremma) e Sardegna, che vedrà la collaborazione dell’Università degli Studi di Sassari.
Le lezioni si terranno tra novembre 2014 e febbraio 2015 per la potatura invernale ed a maggio 2015 per la potatura verde: sono aperte a tutti, addetti ai lavori, tecnici, studenti o anche semplici appassionati, e si articoleranno in 4 giorni di lezione per un totale di 32 ore formative.
In Friuli Venezia Giulia, in Toscana (Suvereto) e in Veneto (Conegliano), dove si terrà la ginnastica dei potatori, le giornate saranno 5; i primi 3 giorni si terranno in inverno, con 24 ore di corso focalizzate su teoria e pratica della potatura ramificata sulle forme di allevamento a taglio corto e lungo. Saranno date nozioni di anatomia, morfologia e patologia della vite. Alla parte teorica si affiancherà quella pratica, in vigneti dove il team Simonit & Sirch applica già da tempo il Metodo, con dimostrazione di potatura da parte dei tutor (in cui verranno evidenziate manualità e postura corrette) e esercitazioni individuali di potatura per i partecipanti. Il quarto giorno si terrà nella primavera 2015 per la gestione dei lavori in verde. A chi frequenterà sia le lezioni invernali che quella primaverile e supererà i test finali, sarà rilasciato un attestato di frequenza.
“I risultati di una corretta potatura e di un’attenta gestione del verde si vedono chiaramente durante la vendemmia. Le viti potate secondo il nostro Metodo - dice Marco Simonit - danno uve più sane, omogenee, di migliore qualità, più facili da raccogliere anche in annate di vendemmia difficile come è il 2014. Infatti, essendo delle piante equilibrate, hanno una maturazione più omogenea, cosa che quest’anno ha fatto la differenza, soprattutto al Nord, che ha dovuto affrontare più che le altre zone della penisola le note problematiche meteorologiche”.
In sintesi, il metodo Simonit&Sirch si fonda su 4 regole base che possono essere applicate universalmente: permettere alla pianta di crescere con l’età, di occupare spazio col fusto e con i rami; garantire la continuità del flusso linfatico; eseguire tagli di piccole dimensioni sul legno giovane, poco invasivi; utilizzare la cosidetta tecnica “del legno di rispetto” per allontanare il disseccamento dal flusso principale della linfa.

Focus – Ecco il calendario dei corsi Simonit & Sirch
17-18-19-20 novembre 2014 - Friuli Venezia Giulia - Cormòns (Go)
17-18-19 novembre 2014 - Veneto - Pedemonte della Valpolicella (Vr)
19-20-21 novembre 2014 - Toscana - Castelnuovo Berardenga (Si)
20-21-22 novembre 2014 - Sicilia - San Giuseppe Jato (Pa)
24-25-26 novembre 2014 - Lombardia - Erbusco (Bs)
26-27-28-29 novembre 2014 - Toscana - Suvereto (Li)
27-28-29 novembre 2014 - Emilia Romagna - Tebano (Ra)
1-2-3 dicembre 2014 - Umbria/Lazio - Velletri (Roma)
11-12-13 dicembre 2014 - Piemonte - Pollenzo (Cn)
18-19-20 dicembre 2014 - Campania - Sorbo Serpico (Av)
28-29-30-31 gennaio 2015 - Veneto - Conegliano (Tv)
2-3-4 debbraio 2015 - Trentino Alto Adige - Laimburg (Bz)
Gennaio 2015 (data da definire) - Sardegna (Cagliari)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli