Mancano ancora diverse settimane ad Halloween e le aziende italiane del wine & food pensano già al Natale: in alcuni supermercati si cominciano ad occhieggiare le prime confezioni regalo, e gli uffici stampa esaltano speciali promozioni per le feste. Dallo spumante ai dolci tipici, dai vini al cioccolato, con un fiorire di pacchi scintillanti e confezioni colorate prende ufficialmente il via la stagione natalizia, con un netto anticipo - almeno un mese - rispetto al consueto. I motivi principali sono due: la crisi economica mondiale, le cui ondate - reali o immaginarie che siano - stanno arrivando fino a noi, e il crollo dei consumi, in continua discesa nel nostro Paese.
Da sempre il Natale rappresenta per molti settori uno dei periodi più importanti dell’intero anno per quanto riguarda il volume d’affari: in particolare le aziende del wine & food concentrano nelle poche settimane intorno alle feste una fetta considerevole del loro fatturato. Basti pensare al vino e agli spumanti destinati ai brindisi, ai regali natalizi (sia dei privati che delle aziende) e alle enoteche e ristoranti del Paese, o alle specialità gastronomiche acquistate per i regali e i cenoni.
Per arginare la temuta dèbácle delle vendite di fine anno molte aziende hanno dunque pensato di “allungare” la stagione natalizia, sperando così che con più tempo a disposizione i consumatori dilazionino il loro shopping, senza ridurne l’importo complessivo. Le griffe puntano anche sull’effetto “novità”: per chi comincia adesso a vedere in giro dolci e spumanti in offerta, è difficile resistere alla tentazione di acquistare in anticipo regali e scorte per la dispensa, magari con la convinzione di avere una scelta maggiore.
Per gli stessi motivi, e a maggior ragione, anche negli Usa il Natale è arrivato in anticipo: per esempio i grandi magazzini Wal-Mart, colosso incontrastato della grande distribuzione d’oltreoceano, hanno già messo in vendita in oltre 3.500 punti vendita gli addobbi natalizi, promuovendo anche sconti particolare per i giocattoli più amati dai bambini.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025