Troppa tv, merendine ipercaloriche, scarsa attività fisica: risultato, in Italia oltre un bambino su tre è sovrappeso o addirittura obeso. Questi i dati dell’indagine “Okkio alla salute”, condotta dall’Istituto Superiore di Sanità per conto del Ministero della Salute, citati ieri dal Ministro Ferruccio Fazio nel “question time” alla Camera dei Deputati. Dall’indagine, ha ricordato Fazio, “condotta su un campione di 46.000 bimbi in 2.600 scuole, è emerso che il 23,6% dei bambini è in sovrappeso e il 12,3% obeso”.
Le cause? Secondo i dati “I bambini saltano la prima colazione, consumano merende con calorie e grassi, un terzo non mangia abbastanza frutta e verdura, solo un terzo fa attività fisica adeguata e tutti vedono troppa tv; la metà ha un televisore in camera. Si tratta - sottolinea il Ministro - di problemi di sanità pubblica, che richiedono interventi di politica intersettoriale con regioni, ministero dell’Istruzione, ministero dell’Agricoltura, associazioni scientifiche, produttori di alimenti. Noi siamo intervenuti - aggiunge Fazio - col programma “Guadagnare salute” per la sana e corretta alimentazione, l’attività fisica, la lotta contro alcol e tabacco. Recentemente abbiamo inoltre istituito la piattaforma nazionale su alimentazione, attività fisica e tabagismo. Abbiamo inoltre promosso un’intesa con il ministero dell’Istruzione per definire strategie per modificare comportamenti scorretti, prevedendo la formazione di docenti, genitori e bambini. Infine - conclude Fazio - sempre con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - abbiamo istituito un tavolo tecnico per la ristorazione scolastica.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025