Sono più di mezzo milione i vacanzieri che hanno scelto gli agriturismi in questo luglio per trascorrere le vacanze in campagna facendosi tentare dall’ambiente naturale e dalle golosità proposte dagli oltre 18.000 agriturismi nazionali che alimentano il motore della vacanza enogastronomica e ambientale: emerge da una stima provvisoria della Coldiretti, nel sottolineare che si registra un trend in leggero aumento delle presenze accompagnato da una riduzione dei tempi di permanenza e da una preferenza per gli alloggi low cost.
“Se la buona tavola è una delle ragioni principali per scegliere l’agriturismo, sempre più spesso - sottolinea la Coldiretti - sono offerti programmi ricreativi come l’equitazione, il tiro con l’arco, il trekking mentre in quasi la metà non mancano attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici”.
Sulla base delle prenotazioni un maggiore numero di presenze è atteso in agosto e per ricerche last minute è possibile trovare occasioni attraverso la rete dove è presente il sito www.campagnamica.it, con una selezione di quasi 1.500 agriturismi che possono essere scelti attraverso un motore di ricerca per tipo di ospitalità, collocazione geografica, prezzo e servizi offerti, compreso il benvenuto agli animali.
“Se il trend sarà confermato il giro di affari degli agriturismi italiani - secondo la Coldiretti - dovrebbe superare a fine anno il valore di un miliardo di euro, con oltre quattro milioni di presenze annuali”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025