02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Tutto pronto per il red carpet degli “Oscar del Vino”: la “Notte delle Stelle” di Bibenda, evento tra i più glamour e attesi con la regia di Franco Ricci (Fondazione Italiana Sommelier) domani a Roma (e poi su Rai2) incorona le star del vino italiano

Anche il mondo del vino ha il suo red carpet, e le sue star sono pronte a sfilare in passerella: i riflettori si accendono nella “Notte delle Stelle” degli “Oscar del Vino” di Bibenda, uno degli eventi più glamour e attesi del vino italiano, con la regia di Franco Ricci, alla guida della Fondazione Italiana Sommelier, di scena domani al Rome Cavalieri a Roma (ore 17, e poi andrà in onda su Rai2 il 1 luglio). E se i giochi sono fatti per eleggere i migliori vini italiani e coloro che ne sono gli artefici (perché le votazioni on line sono chiuse), per conoscere il verdetto bisognerà comunque aspettare fino a domani.
In lizza per gli Oscar, vi sono nomi come Biondi Santi con il Brunello di Montalcino Riserva 2008, Centopassi con Tendoni di Trebbiano 2012 e Santadi con il Carignano del Sulcis Superiore Terre Brune 2010 per la “Miglior azienda vinicola”; Sandrone con il Barolo Cannubi Boschis 2010, Cantine Antonio Caggiano con il Taurasi Vigna Macchia dei Goti 2010 e Speri con l’Amarone della Valpolicella Classico Vigneto Monte Sant’Urbano 2010 per il “Miglior vino rosso”.
A contendersi la palma di “Miglior vino Bianco” sono invece Tasca d’Almerita con il Sicilia Contea di Sclafani Chardonnay 2012, Jermann con il Vintage Tunina “Tappo a vite” 2005, e Cataldi Madonna con il Pecorino Giulia 2013; il “Miglior vino spumante”, ancora, sarà uno tra il Dubl 2011 di Feudi di San Gregorio, il Verdicchio dei Castelli di Jesi Brut M. C. Ubaldo Rosi Riserva 2008 di Colonnara e il Soldati La Scolca Brut d’Antan Millesimato 2003 de La Scolca.
In corsa per il “Miglior vino rosato” ci sono l’Alto Adige Brut Rosé Athesis Talento Metodo Classico di Kettmeir, lo Spumante Metodo Classico 4478 Nobleffervescence di Quatremillemètres, ed il Rosé Brut 2011 di Terrazze dell’Etna; il Moscato Passito di Saracena 2013 di Cantine Viola, il Vinsanto del Chianti Classico 2004 di Fontodi ed ilMoscato Giallo Passito Baronesse Baron Salvadori 2011 di Nals Margreid si contendono il titolo di “Miglior vino dolce”.
Infine, saranno il Molise Aglianico Contado 2012 di Majo Norante, il Frascati Superiore Vigneto Santa Teresa 2013 di Fontana Candida ed il Vino Nobile di Montepulciano 2011 Tenute del Cerro a correre per la categoria “Miglior vino di grande qualità-prezzo”, e il Bolle di Lambrusco To You di Ceci, il Trentino Chardonnay del Diaol Ritratti 2013 di La Vis ed il Suisassi 2011 di Duemani per quella di “Migliore etichetta con miglior vino”.
E, come sempre, saranno assegnati i premi al “Migliore olio del raccolto 2014”, nonché i riconoscimenti per il miglior enologo, ristorante, scrittore, addetto commerciale, “Innovazione nel vino”, ed il “Premio speciale della giuria” …
Info: www.bibenda.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli