Un conto è leggere un libro di ricette, un altro provarle insieme a chi è cresciuto con il maestro della cucina italiana, primo custode e narratore della grande rivoluzione del gusto, basata sull’equilibrio tra tecnica e natura. Così Gualtiero Marchesi, uno dei più grandi nomi della nostra cucina (sua la guida del ristorante L’Albereta, splendido relais della cantina Bellavista, una delle più prestigiose griffe del Franciacorta, di proprietà di Vittorio Moretti), apre le porte del “Ristorante Teatro Alla Scala Il Marchesino”, dove chiunque potrà cimentarsi con un menu di quattro portate, sotto la guida del capocuoco Daniele Canzian. A seguire, la degustazione dei piatti preparati.
Nel menu del corso di cucina ci sarà spazio per i grandi “classici” (dal risotto alla milanese alla cotoletta impanata, dallo zabaione al filetto di vitello), ma anche per ricette più innovative e sfiziose. Il costo di una lezione e di un pranzo è di 120 euro, mentre per quattro giornate il costo è di 440 euro, con in omaggio una copia del libro “Il Codice Marchesi” (info e iscrizioni: tel. 02/72094338).
Nel suo lungo magistero di cuoco, molti futuri talenti sono passati dalla cucina di Marchesi, imparando la lezione fondamentale, quella di “eliminare, correggere, alleggerire fino al punto di ottenere un piatto in cui si ritrovi il senso della misura, quel passo che trasforma l’artigianato in arte: non basta infatti essere informati, perché questo non equivale ancora a sapere”. Per chi non vuole imparare ma solo degustare, il “Ristorante Teatro alla Scala Il Marchesino” inaugura il banco dei 5: un pasto veloce ma speciale, di pesce o di carne.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025