In Italia la tendenza è stata lanciata dal “Marchesino”, il ristorante milanese di Gualtiero Marchesi, dove i clienti trovano sugli eleganti tavoli un nuovissimo iPad che illustra nel dettaglio i piatti del giorno. Ma l’idea era troppo cool perché non si diffondesse a macchia d’olio, tanto che è stata appena creata per il mondo della ristorazione “iPad Menu” (www.ipadmenu.eu), un’applicazione per iPad che rende multimediali le carte del food & beverage.
Lo strumento, intuitivo e pratico, ha un doppio vantaggio: consente al ristoratore di affrontare tutto il lavoro di organizzazione e di gestione in modo semplice ed efficace, e al cliente di avere in mano uno strumento capace di coinvolgerlo e di incuriosirlo, attraverso foto, descrizioni e abbinamenti.
Con iPad Menu, già disponibile nell’Apple Store, possono anche essere facilmente risolte le note problematiche relative alla gestione della carta dei vini e delle birre, come togliere, aggiungere, cambiare prezzi e annate o inserire vini al calice, per avere ogni giorno una carta aggiornata. Ogni vino viene infatti presentato da una scheda tecnica dettagliata, con foto e immagini personalizzabili nella forma e nei contenuti. Utilizzando il database online, l’utente ha già la possibilità di usufruire di circa 2.000 schede di vini e 400 schede di birre.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025