02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

UN WEEK-END IN FRANCIACORTA PER SCOPRIRE IL RE DELLE BOLLICINE

Italia
Una straordinaria veduta della Franciacorta

Un week-end dedicato al Franciacorta e alle dolci colline bresciane: il 29 e il 30 settembre le “bollicine” più esclusive d’Italia saranno protagoniste del Festival del Franciacorta, organizzato dal Consorzio. Due giorni di gusto, di assaggi e di glamour, proprio in vendemmia, che avranno il loro clou in Curtes Francae in Assaggio, un banco di assaggio dove si potranno degustare e comparare fra loro, nella giusta atmosfera, ik Franciacorta docg. Ad ospitare la manifestazione sarà la cinquecentesca Villa Lechi di Erbusco, una delle più scenografiche e spettacolari dimore storiche della Franciacorta: qui le più prestigiose aziende franciacortine faranno degustare i loro vini, offrendo al pubblico la possibilità di assaggiare (dalle ore 15 alle 21). Per i grandi appassionati si svolgeranno, “Laboratori del Gusto”, organizzati da Slow Food (è necessaria la prenotazione), che proporranno abbinamenti eclatanti e fuori dal comune fra cibi e Franciacorta docg: “Franciacorta Brut e formaggi di capra: la nuova frontiera del gusto” sposerà alcuni tra i migliori Franciacorta Brut con una selezione di formaggi di capra prodotti artigianalmente in provincia di Brescia e “Satèn, un suono, uno stile, un territorio: la Franciacorta” metterà in degustazione otto Franciacorta Satèn abbinati con il re dei salumi italiani, il prosciutto crudo di San Daniele.

Il Festival della Franciacorta ha poi una miriade di eventi, uno su tutti: “Alla scoperta delle Cantine”, che darà la possibilità di effettuare visite e degustazioni direttamente nelle aziende, sotto la guida dei loro grandi enologi; nei ristoranti del territorio, verranno proposti inediti “Menu Bollicine”, a prezzo fisso, tutti giocati sul tema del Franciacorta e dei suoi possibili abbinamenti culinari e negli alberghi saranno messi a punto pacchetti week-end particolari. La Franciacorta sarà anche “rivestita a festa” e animata anche da spettacoli, mostre ed eventi, di cui una gran parte avrà come palcoscenico le cantine stesse: nelle ville - un tempo luogo di villeggiatura e di svago della nobiltà, ed ora spesso sede di prestigiose aziende vinicole - si esibiranno i migliori artisti di teatro minimo italiani: attori, danzatori, burattinai e marionettisti, che daranno vita a spettacoli che si ricollegano alla tradizione del teatro da salotto, in auge fin dal ‘600 nelle corti e nei palazzi nobili europei (ed a Villa Lechi sarà, tra l’altro, allestita una preziosa e inconsueta rassegna di teatrini da salotto settecenteschi, che verranno animati da brevi pièces).

Al Festival del Franciacorta, i turisti del vino potranno anche andare alla scoperta - con accompagnamento di guide (info: Promozione Franciacorta - tel. 030/6811004 - promofra@tin.it ).
- di torri e castelli medievali, palazzi cinquecenteschi, ville patrizie del ’700 e ‘800, antiche Abbazie, fra cui il monastero cluniacense di San Pietro in Lamosa, uno dei migliori esempi di romanico lombardo, l’abbazia benedettina di Rodengo Saiano, che conserva opere dei maestri della Scuola bresciana del ‘500 e del ‘600 (Moretto, Romanino, Foppa, Gambara) e il convento dell’Annunciata di Rovato, con i suoi austeri chiostri e un’Annunciazione del Romanino.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli