Agriturismo che passione! E non solo per gustare prodotti tipici immersi nella campagna. Ora l’azienda agricola diventa anche meta di turismo “attivo” per insegnare la natura ai più piccoli, con un format pensato ad hoc per le famiglie con bambini: è “La frutta sugli alberi”, ideato dall’azienda biologica Pasquini di Tosi (Reggello, Firenze) che, ogni sabato e domenica, apre le proprie porte a chiunque abbia voglia di passare del tempo raccogliendo la frutta.
Sarà dimostrato come deve avvenire la raccolta, momento in cui è importante evitare di danneggiare la pianta che, nel caso, non riuscirebbe più a produrre il frutto nel tratto danneggiato. Poi l’Azienda distribuirà cestini di vimini e lascerà in totale autonomia gli ospiti a condurre la propria raccolta, con prevedibili scorpacciate dall’albero. La frutta che si vuole portare a casa, sarà pesata al fresco, nei locali del magazzino e acquistata ad un prezzo inferiore a quello di costo. Prendendo, infatti, direttamente la frutta dall’albero vengono eluse le spese del raccolto e della distribuzione.
Appena finite le ciliegie, ora tocca alle susine, poi alle prugne e, ad agosto, ai fichi. In settembre le mele. In autunno castagne e noci ed infine, a dicembre, diosperi. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le stagioni. Info: www.biopasquini.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025