02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

UNA BUONA NOTIZIA PER FESTEGGIARE L’8 MARZO: IN ITALIA SONO 227.894, LE IMPRESE AGRICOLE, ESEMPI INNOVATIVI E MULTIFUNZIONALI, GUIDATI DA DONNE. I SETTORI PIÙ ROSA? IL COMMERCIO SEGUITO DALL’AGRICOLTURA. A DIRLO LA COLDIRETTI SU DATI UNIONCAMERE 2013

Una buona notizia per festeggiare l’8 marzo: in Italia sono 227.894, le imprese agricole, esempi innovativi e multifunzionali, guidati da donne. Quasi una azienda su tre (29,3%). I settori più rosa? Al n. 1 il commercio, seguito dall’agricoltura. A dirlo la Coldiretti su dati Unioncamere 2013.
“L’ingresso progressivo delle donne nell’agricoltura italiana - sottolinea la Coldiretti - ha certamente dato un forte impulso all’innovazione che ha caratterizzato il settore con l’ampliamento delle attività ad esso connesse come la trasformazione dei prodotti, la nascita del settore dell’agribenessere, il recupero di antiche varietà, le fattorie didattiche, gli agriasilo, la pet-therapy, l’adozione di piante e animali on line e tante altre innovazioni. Questa multifunzionalità, che è la caratteristica principale delle aziende agricole condotte da donne, genera più occupazione perché sviluppa attività particolari che si affiancano a quella principale per fornire un prodotto o un servizio particolare”, afferma Lorella Ansaloni, responsabile nazionale di Donne Impresa Coldiretti. “La capacità di coniugare la sfida con il mercato, il rispetto dell’ambiente e la qualità della vita a contatto con la natura sembra essere - precisa la Coldiretti - una delle principali ragioni della presenza femminile nelle campagne”.
Un impegno che - conclude la Coldiretti - è infatti particolarmente rilevante nelle attività più innovative e multifunzionali come dimostra il protagonismo delle donne nei mercati degli agricoltori di “Campagna Amica”, negli agriturismi o nelle associazioni per la valorizzazione di prodotti tipici nazionali come il vino e olio”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli