Cos’è lo charme? Se si parla di sommelier, è uno speciale carisma che nasce dalla competenza e dalla passione, dall’eleganza della gestualità e da uno stile inconfondibile. L’Associazione Italiana Sommelier (Ais) è ora alla ricerca del sommelier più “charmant” del Belpaese: dopo una edizione limitata al solo Veneto, il concorso “Charme Sommelier 2008” diventa nazionale e premierà quei professionisti del vino che sapranno stregare con la potenza del proprio fascino il palcoscenico del gusto.
L’evento sarà sostenuto da otto grandi famiglie del vino unite dal marchio “Grandi Vini”, che riunisce le toscane Carpineto e Mantellassi, la bolognese Umberto Cesari, la piemontese Michele Chiarlo, la marchigiana Garofoli, la veneta Tommasi, la friulana Pighin e Bisol, famosa griffe di Valdobbiadene. E proprio Gianluca Bisol, direttore generale dell’azienda di Santo Stefano di Valdobbiadene, spiega la nascita del concorso “Charme Sommelier”: “in un pranzo o una cena il momento della scelta del vino è sicuramente quello in cui si concentra l’attenzione dei commensali: lo charme del sommelier può rendere unica questa situazione. Il concorso nasce proprio dalla mia esperienza di produttore di vino e di gourmet che ha frequentato centinaia di ristoranti nel mondo, notando quanto lo stile e la cortesia del sommelier siano importanti nella qualità complessiva del locale”.
“Charme Sommelier” 2008 sarà di scena in settembre: le selezioni verranno effettuate in tre grandi città, Roma, Palermo e Milano, in stretta collaborazione con i Sommelier. Solo 20 sommelier parteciperanno alla finalissima il 20 settembre nell’incantevole cornice del Relais Duca di Dolle a Rolle di Cison di Vallarino (Treviso) di proprietà della famiglia Bisol.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025