Gli anni Cinquanta al mercato Prati (Unità, via Cola di Rienzo), gli anni Sessanta al mercato Pinciano (via Antonelli), gli anni Settanta al mercato Vittoria (via Sabotino) e l’immaginario della pubblicità al mercato Savoia (piazza Gimma): alcuni tra i più celebri mercati rionali della Capitale diventano l’originale, e quanto mai azzeccato, scenario per ripercorrere 30 anni di storia italiana attraverso la tavola, ed il rapporto unico e speciale che gli italiani hanno con il rito e l’estetica del mangiare conviviale, ospitando l’esposizione di 180 immagini che assieme compongono un grande affresco iconografico fatto di scatti fotografici recuperati dagli album familiari con il loro linguaggio spontaneo e istantaneo, di suggestioni pubblicitarie con il loro linguaggio, invece, immaginario, e di copertine di riviste, rotocalchi e fumetti con il loro linguaggio, infine, iperrealista. Dal 28 novembre al 18 gennaio 2015, è di scena “Pranzo di famiglia. 1950-1980 Una storia italiana”, una mostra ideata e curata da Marco Panella e prodotta da Artix, per valorizzazione e trasformare i mercati rionali storici di Roma in un circuito di location culturali non convenzionali a disposizione della città. Il vernissage è in programma il 28 novembre al mercato Pinciano, ed il Progetto di Valorizzazione dei Mercati Rionali Storici di Roma di cui fa parte la mostra è promosso da U.p.v.a.d. e Co.Ri.De - associazione e consorzio di servizi degli operatori romani - in collaborazione con Roma Capitale-Municipio Roma Centro e Municipio Secondo, Car-Centro Agroalimentare Roma, Regione Lazio-Arsial e Confcommercio Roma.
Info: www.comune.roma.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025