Ogni anno negli Stati Uniti tra le 350 e le 400 milioni di bottiglie di vino vengono chiuse con i tappi microagglomerati, ossia sughero triturato e mescolato con plastiche e colle, usato nel mondo per almeno un terzo delle bottiglie che vanno sullo scaffale a meno di 4 dollari. È il tappo probabilmente più economico sul mercato, e da un paio di settimane è finito sotto la lente di ingrandimento di due importanti agenzie federali Usa, la Environmental Protection Agency (Epa) e la Food & Drug Administration (Fda), allarmate dall’utilizzo di un composto chimico, il diisocianato di toluene, impiegato nella realizzazione dei poliuretani, e considerato potenzialmente cancerogeno, sia dalla International Agency for Research on Cancer che dal National Toxicological Program.
A destare preoccupazione sono proprio i microagglomerati, che contengono quantità maggiori di qualsiasi altro tipo di tappo di colle, con il pericolo che possano entrare in diretto contatto con il vino. Anche se non esistono dati certi su quante e quali aziende usino il diisocianato di toluene, è pacifico, secondo le agenzie Usa, che la maggior parte lo utilizzino, nonostante il suo impiego sia legato più che altro alla produzione di schiume di poliuretano, tavole da surf, pattini a rotelle ...
Questo, però, non vuol dire che la Food and Drug Administration stia pensando di ritirare dal mercato milioni di bottiglie, o che voglia bloccare una qualsiasi produzione, ma solo che nel processo produttivo di un “pezzo” fondamentale come il tappo è di enorme importanza che ci sia ogni sorta di rassicurazione su ciò che riguarda la salubrità dei materiali usati, specie se di natura chimica, perché se è vero che l’utilizzo di diisocianato di toluene nelle chiusure alimentari, entro certi limiti, è perfettamente legale, è sempre bene non abbassare la guardia.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025