Cresce il turismo ecologico che raggiunge in Italia il valore di oltre 10 miliardi con un progressivo aumento del fatturato e delle presenze, anche per l’offerta di sistemazioni low cost in agriturismi o campeggi, uniche forme di alloggio vacanziero che rispettivamente tengono e aumentano secondo la fotografia scattata da Unioncamere-Isnart per l’Osservatorio Nazionale Turismo. Lo dice la Coldiretti, sottolineando che la vacanza nel verde nel 2010 è scelta dall’8% degli italiani (dati Swg).
“L’Italia può contare su ben 772 i parchi e aree protette - spiega l’organizzazione degli agricoltori - che coprono ben il 10% del territorio nazionale. È significativa, tra gli amanti della vacanza a contatto con la natura, la presenza dei giovani tra i 16 ed i 30 anni che sono ben il 23,2 % mentre tra le strutture di ospitalità ad essere privilegiati rispetto alle tradizionali vacanze sono gli agriturismi, scelti dal 20% dei vacanzieri ecologici. La vacanza verde è infatti spesso abbinata all’enogastronomia locale grazie alla presenza in Italia della più grande varietà di percorsi turistici legati all’enogastronomia con 142 strade dei vini e dei sapori lungo le quali assaporare le molteplici tipicità del territorio e, oltre a più di 18.000 agriturismi, in Italia sono “aperti al pubblico” per acquistare prodotti enogastronomici 63.000 frantoi, cantine, malghe e cascine ma anche centinaia di mercati degli agricoltori di Campagna amica.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025