La vacanza-tipo degli appassionati italiani di “vacanze in fattoria” in agosto? L’ha tracciata Agriturist (Confagricoltura), con un’indagine svolta sul suo portale, www.agriturist.it, negli ultimi 7 giorni. La tendenza degli amanti dell’agriturismo è quella di bilanciare attentamente relax e attività fisica, tra una mattinata in piscina ed una cavalcata nel pomeriggio, intervallate da un pranzo leggero. La sera, invece, ci si abbandona ai piaceri della tavola: cena conviviale, dove gustare le specialità enogastronomiche locali, per poi magari visitare i borghi circostanti, fra le botteghe e le bancarelle delle tante feste che animano le serate estive. Breve, in media, la permanenza, che va dai 4 ai 7 giorni, ed occhio attento al risparmio affittando appartamenti indipendenti e cucinando da sé, andando al mare in una spiaggia libera, e magari “convertendo” le escursioni cavallo a passeggiate in bici o - perché no - a piedi. Non si rinuncia, però, al souvenir enogastronomico da mettere in valigia, al momento della partenza.
Tra le regioni più gettonate dai vacanzieri, stranieri e non, svetta ancora una volta la Toscana, ma nella classifica stilata segue, per gli italiani, la Lombardia, poi Puglia, Sicilia e Lazio; per gli inglesi Lombardia, Piemonte, Sardegna ed Emilia Romagna; per i tedeschi Liguria, Sardegna, Piemonte e Veneto; per i francesi Lombardia, Piemonte, Sardegna e Sicilia. Nel complesso avanzano, tra le mete agrituristiche, Puglia, Sicilia e Abruzzo, mentre arretrano Campania e Liguria. Se guardiamo alle zone tipiche, gli italiani premiano soprattutto la Maremma, il Salento e il Chianti Senese; inglesi e francesi i dintorni di Firenze, Siena, e la Costa degli Etruschi; i tedeschi le coste friulana e ligure, ma molto richiesto è anche il Lago di Garda, sia sul versante bresciano sia sul versante veronese.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025