02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Veneto: nel 2014 produzione enoica giù del 12,9%, ma la buona notizia arriva dall’estero, dove le vendite crescono ancora (+3,4% nei primi 9 mesi del 2014), a quota 1,15 miliardi di euro. Così il focus di Veneto Agricoltura-Europe Direct Veneto

Anche in Veneto la vendemmia 2014 è stata complicata, ma il mercato ha tenuto, con le soddisfazioni maggiori che arrivano dall’export, e la dinamicità del Veneto enoico resta un punto fermo. A dipingere il quadro del panorama enoico della Regione è il focus di Veneto Agricoltura-Europe Direct Veneto, insieme alla Regione Veneto e Avepa - Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura, sul comparto vitivinicolo di una delle zone più importanti d’Italia. Il dato più significativo dell’ultima vendemmia è il calo della produzione di uva, -11,3% sul 2013, e di vino, -12,9%, con variazioni che vanno dal -24% della provincia di Vicenza al -8,3% di Treviso. Fortunatamente, il mercato estero tiene: è infatti in crescita del +3,4% l’export di vino dal Veneto nei primi 9 mesi del 2014.
La produzione veneta di uva, nel 2014, è arrivata così a 10,45 milioni di quintali, in forte calo sulla vendemmia 2013, quando i quintali raccolti erano stati 11,77 milioni. In termini percentuali si tratta di un -11,3% causato dalle eccessive precipitazioni che hanno tormentato la scorsa estate e con essa l’intera fase di maturazione delle uve. Quantitativi di produzione a parte, e nonostante la grave crisi generale che sta colpendo quasi tutti i settori dell’economia tricolore, il comparto vitivinicolo veneto continua a tirare, in particolare per quanto riguardano le esportazioni. Nuovo record tra gennaio e settembre 2014, con 1,15 miliardi di euro e un tasso di crescita pari al 3,4% sullo stesso periodo del 2013.
Una delle chiavi di questo successo all’estero è dato dal vino spumante, quindi dal Prosecco trattandosi di Veneto, che sta diventando sempre più elemento di consumo quotidiano: dal 2009 al 2013 ha raggiunto tassi di crescita annuali, sia in valore che in quantità, mai inferiori al 20%. Nello specifico, la vendemmia 2014 nel Veneto ha visto una produzione di 6,11 milioni di quintali di uva per vini a denominazione d’origine (-2,1% sul 2013) e 3,74 milioni di quintali di uva per vini Igt (-17,2% sul 2013). Altri 595 quintali di uva sono invece destinati alla produzione di vino e vino varietale.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli