Gira a pieno ritmo l’attuazione del “Progetto Unione Italiana Vini”, dopo la sigla degli accordi tra Unione Italiana Vini e Agea (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura), anche per l’ottenimento dei finanziamenti Unione Europea, e tra Unione Italiana Vini e Veronafiere, individuato quale organismo partner di esecuzione del piano di promozione per i vini di qualità europei sui mercati emergenti di India, Cina e Russia.
Il progetto (inserito nel pacchetto di promozione per i Paesi terzi co-finanziato da Unione Europea, dall’Italia e da Unione Italiana Vini) ha una durata triennale, un valore di 4 milioni di euro e l’obiettivo specifico di informare i consumatori sulle varietà, la qualità e la condizioni di produzione dei vini di origine comunitaria, con particolare riguardo alla comprensione e conoscenza delle terminologie e peculiarità dei vini classificati Vpqrd (vini di qualità prodotti in una regione determinata) e Igt (indicazione geografica territoriale).
Iniziato a gennaio, il “Progetto Unione Italiana Vini ” ha già sviluppato l’iter o realizzato parte delle attività specifiche previste annualmente, quali: attività culturali e di formazione per allievi di scuole alberghiere, di gastronomia e per ristoratori locali; indagini di mercato sulla percezione della qualità dei vini da parte dei consumatori cinesi, indiani e russi; incoming di operatori e opinion leader in Italia; partecipazioni e fiere e workshop; campagne pubblicitarie; conferenze e incontri con la stampa; è in avanzata fase di progettazione, inoltre, la creazione di un portale web sui vini di qualità europea e altri supporti per la comunicazione multimediale.
“L’Uiv - afferma Andrea Sartori, presidente dell’Unione Italiana Vini - ha deciso di ri-orientare una quota significativa delle risorse e degli investimenti dell’associazione verso la comunicazione e promozione istituzionale dei Paesi europei. L’obiettivo è di attivare un processo di apprendimento permanente accreditato da contenuti certificati”.
“Veronafiere - sottolinea Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere - è uno dei più importanti attori del sistema agro alimentare europeo con rassegne leader a livello internazionale. Con tale incarico, si conferma un partner qualificato per la formazione e il business delle imprese, finalizzato in questo caso alla promozione del vino di qualità comunitario sui principali mercati emergenti”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025