02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VilleGiardini

Al via “Venti di ottobre 2025”, rassegna della Fondazione Bassiri … Venti di ottobre 2025”: prende il via la Rassegna della Fondazione Bassiri all’insegna della forza creatrice dell’arte nel panorama contemporaneo.
L’evento annuale promosso dalla Fondazione Bassiri, in collaborazione con il Comune di Montalcino e il Comune di Fabro e curato da Bruno Corà, giunge alla sua quarta edizione. Il titolo della rassegna di quest’anno è “VENTI DI OTTOBRE | VENE D’ORO del Pensiero Magmatico”. Sabato 18 e domenica 19 ottobre i borghi di Montalcino e Fabro diventeranno palcoscenico di una due giorni dedicata ad arti visive, musica, filosofia e letteratura, nel segno della poetica artistica del Maestro Bizhan Bassiri. L’iniziativa rappresenta un’occasione significativa per una riflessione sul ruolo dell’arte come strumento-chiave per interpretare e conferire nuovo valore a quanto sta accadendo nella realtà contemporanea, anche a fronte dell’attuale scenario di crisi globale.
L’importanza della rassegna
In linea con i valori che guidano l’operato della Fondazione Bassiri – nata su iniziativa dell’artista Bizhan Bassiri e di Camilla Cionini Visani con l’obiettivo di gestire, conservare e diffondere la conoscenza dell’arte dello stesso Bassiri – l’edizione 2025 di “Venti di ottobre” invita il pubblico ad un confronto in merito all’arte e al pensiero poetico attraverso un calendario multidisciplinare ricco di appuntamenti. Dall’arte visiva alla musica, dal teatro e alla letteratura: una riflessione artistica collettiva a favore della promozione e della valorizzazione del territorio con particolare attenzione all’arte contemporanea: presentazioni, dibattiti, mostre, concerti, prime esecuzioni e molto altro. Un’opportunità preziosa non solo di valorizzazione e promozione del territorio attraverso l’arte, ma anche di crescita culturale, grazie ai momenti di confronto su una nuova possibile aetas aurea in un periodo storico di grande complessità.
Programma di Sabato 18 ottobre
Sabato 18 ottobre alle ore 11:00 nel Comune di Montalcino (SI) si svolgerà l’inaugurazione dell’opera permanente Vene d’Oro di Bizhan Bassiri presso Wine News, in Palazzo Farnetani in Piazza del Popolo con Alessandro Regoli e Bruno Corà.
Alle ore 15:30 visita dell’opera Il Pozzo (2001) di Jannis Kounellis in Piazza del Duomo presentata da Michelle Coudray.
Alle ore 16:30 presso la Concattedrale del Santissimo Salvatore, dopo i saluti istituzionali di don Giuseppe Ferrari, parroco della comunità pastorale di Montalcino, del Sen. Silvio Franceschelli, Sindaco del Comune di Montalcino, e di Camilla Cionini Visani, Vice Presidente della Fondazione Bassiri, si aprirà l’incontro dal titolo “Gli attributi del tempo: plumbeo e aureo. Dialogo tra Arte, Filosofia, Scienza, Economia, Musica”. La introduce Bruno Corà e intervengono Bizhan Bassiri, artista, Elena Di Giovanni, vicepresidente e co-fondatrice Comin & Partners, Maria Letizia Magaldi, presidente Kyoto Club, Alessandro Profumo, manager, Sabina Ratti, specialista sviluppo sostenibile, Nicola Sani, compositore, Cristian Stanescu, fisico, Giorgio Verzotti, critico d’arte e gli artisti Antonino Bove, Gianluigi Colin, Klaus Munch, Marco Papa, Sean Shanahan protagonisti della mostra Venti di ottobre 2025 alla Fondazione Bassiri a Fabro. Modera Aldo Iori.
Seguirà la presentazione del volume Visione (FB Editori), atti dell’edizione 2024 di Venti di Ottobre.
Alle ore 19:00 nella Concattedrale del Santissimo Salvatore, avrà luogo il Concerto del trio di percussioni Ars Ludi con Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi, Gianluca Ruggeri.
Programma di Domenica 19 ottobre
Domenica 19 ottobre, presso la sede della Fondazione Bassiri, alle ore 11:00 saranno visitabili: nel Caveau l’opera permanente di Bizhan Bassiri TAPESH – La riserva aurea del pensiero magmatico (2017) con due grandi opere Il Nottambulo, presentate all’Iranian National Museum di Teheran nel 2019 e inaugurata l’installazione audio Latitudine X-3, un’installazione audio di Nicola Cappelletti con intervento dal vivo al clarinetto di Raffaella Palumbo.
Alle ore 12:00 seguirà il concerto Arie d’ottobre del soprano Breana Stillman accompagnata al pianoforte da Sergio La Stella, con musiche di Dvořák, Gershwin, Mozart e Puccini
Nello Studio sarà allestita la mostra Venti di ottobre 2025 con opere di Bizhan Bassiri, Antonino Bove, Gianluigi Colin, Per Kirkeby, Jannis Kounellis, Klaus Munch, Marco Papa, Sean Shanahan.
Alle ore 17:00 è prevista la chiusura del Caveau e dello Studio.
L’iniziativa è patrocinata da: Regione Umbria, Comune di Montalcino, Comune di Fabro, Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino, Wine News ed Enoteca La Fortezza di Montalcino e OperAffinity di Todi.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Pubblicato su