02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Vini, gli italiani preferiscono i bianchi, Gewürztraminer in testa poi le bollicine e solo dopo i rossi specie del Sud Italia come l’Aglianico. Tra le Regioni al top l’Alto Adige. Così “SaldiPrivati”, club di vendite a invito online del Gruppo Banzai

Gli italiani preferiscono i bianchi, con le abitudini che sembrano cambiare in fatto di consumi di vino, solitamente dominati dai rossi: almeno se si guarda lo shop online e almeno secondo “SaldiPrivati” (www.saldiprivati.com), il club di vendite online a invito del gruppo Banzai, la piattaforma italiana di e-commerce e tra i principali editori digitali in Italia, che ha analizzato i dati relativi agli acquisti effettuati sul proprio canale dedicato al food & wine “Vini e Sapori”. In particolare, considerando un campione di circa 90.000 bottiglie di vino, tra le prime 20 referenze più vendute, ben 14 sono rappresentate da vini bianchi fermi, in primis Gewürztraminer, seguito da Greco di Tufo, Fiano di Avellino, Falanghina del Sannio, Müller-Thurgau, Friulano e Ribolla Gialla. Non mancano poi le bollicine come Prosecco, Falanghina nella versione spumante e Franciacorta Brut. Infine, solo 3 referenze sono rappresentate da vini rossi, tutti a base Aglianico e provenienti dal Sud Italia come Irpinia Aglianico, Taurasi e Montepulciano d’Abruzzo. A guidare la classifica delle regioni top seller troviamo l’Alto Adige, a cui seguono Campania e Veneto.
E, contrariamente alle aspettative, secondo il report di “SaldiPrivati” (che dal 2013 ogni settimana propone 3 nuove cantine italiane tra le più celebri o emergenti, nell’ottica qualità-prezzo, per un totale di oltre 200 cantine finora presentate con un’offerta mensile di circa 100 bottiglie) ben il 40% degli acquisti di vino effettuati online è realizzato da donne che, oltre ad essere appassionate ed esperte della buona cucina, si dimostrano così anche amanti del buon bere ed attente a proporre sempre abbinamenti perfetti.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli