Via libera oggi a Strasburgo dall'europarlamento alla direttiva Ue sulla "moltiplicazione vegetativa della vite", una normativa che per ambientalisti e verdi potrebbe portare alla produzione di "vino biotech". Gli eurodeputati hanno approvato a maggioranza il progetto che consente "la commercializzazione dei materiali di moltiplicazione vegetativa della vite". Approvando la normativa, che deve ancora passare al vaglio del Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea, l'europarlamento "ha accettato de facto l'irrimediabilità delle viti geneticamente modificate" dicono i Verdi dell'Unione Europea. Contrarietà alla direttiva anche dal Ministro delle Politiche Agricole Alfonso Pecoraro Scanio.
Legambiente, che ha chiesto ai ministri Ue di respingere il provvedimento, commenta "annacquati, biotecnologizzati, snaturati: è il destino che l'europarlamento ha disegnato per i vini del made in Italy, una delle punte di diamante della nostra produzione enogastronomica di qualita".
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025