02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VINO & GIOVANI: ECCO PERCHE’ IL DIALOGO E’ POSSIBILE

“Cultura da bere: il vino nell’universo dei giovani. Un dialogo possibile?”. E’ questo il titolo del convegno (organizzato dall’Enoteca Italiana nell’ambito del progetto di “Comunicazione ed educazione alimentare”, promosso dal Ministero delle Politiche Agricole e dalle Regioni), che vedrà la partecipazione, il 13 ottobre a Siena (Aula Magna dell’Università), di esperti, imprenditori e docenti universitari: il ministro delle Politiche Agricole Alfonso Pecoraro Scanio; il mondo accademico, con Sebastiano Bagnara, Paolo Crepet, Egeria Di Nallo e gli imprenditori, con Pierluigi Bolla (Valdo Spumanti), Donatella Cinelli Colombini, Emilio Pedron (Gruppo Italiano Vini), Ezio Rivella (Banfi), Gianni Zonin. Saranno presentate cinque ricerche, frutto di anni di lavoro, che mostreranno risultati inediti sui comportamenti, le tendenze di consumo, le motivazioni all’acquisto del vino del mondo giovanile, oltre al ruolo strategico dei “wine bar”. Il materiale sarà valutato da tre saggi per offrire idee e soluzioni agli imprenditori vinicoli italiani nel rilanciare l’immagine del “prodotto vino” e del suo universo simbolico. Da qui prenderà il via una pluriennale campagna di comunicazione da parte dell’Enoteca Italiana per recuperare tra i giovani spazi più ampi al consumo dei vini. Dalle diverse ricerche, emerge, infatti, la necessità, per gli operatori del settore, di realizzare strategie di comunicazione volte a conquistare questo particolare pubblico, ridando al vino quell’interesse e quell’attualità che gli competono.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli