Anche dopo le vendemmie, vino sempre protagonista, con tanti eventi che coinvolgono tutti i capoluoghi italiani: ecco quelli da non perdere dal “Puglia Perlage” del “Consorzio Puglia Best Wine” a “Cantine aperte a San Martino” nelle cantine Lungarotti, dall’“Etna Grand Tour” a Milano fino al “Collio Day” con protagonisti i produttori del Collio, selezionati da Winenews.
Prosegue l’attività del “Consorzio Puglia Best Wine” per promuovere la conoscenza delle produzioni d’eccellenza della Puglia, con i suoi vitigni autoctoni e denominazioni di origine, con “Puglia Perlage”, prima rassegna dei vini spumante made in Puglia, voluta per accendere i riflettori su un segmento, quello rappresentato dalle bollicine, in forte ascesa tra i produttori della regione. La kermesse sarà itinerante: i primi due appuntamenti sono previsti per domani a Lecce, nella Dimora Storica di “Torre del Parco”, e il 20 novembre a Bari, a Villa Romanazzi Carducci (www.granviasc.it).
A Rimini, venti concorrenti da Italia Brasile, Lituania, Messico, Svizzera si daranno battaglia per il “Gluten Free Word Championship”, il primo campionato mondiale cucina senza glutine di scena domani al “Gluten Free Expo”, il salone internazionale dedicato ai prodotti e all’alimentazione (14-17 novembre): tra le iniziative, la presentazione del libro “Gluten free d’autore”, il primo libro griffato dalle stelle della cucina pensato per i celiaci (www.glutenfreeexpo.it).
“Eroticanzoni”, il primo concorso/festival in Italia dedicato alla canzone erotica, promosso dal Teatro Politeama Pratese, ideato da Massimo Altomare e Mirko Guerrini, avrà un piacevole e stimolante risvolto culinario: nella settimana che precede la serata finale del concorso, dal 14 al 21 novembre, alcuni ristoranti di Prato aderenti al progetto Vetrina Toscana, proporranno piatti caldi un menù speciale a tema erotico. L’iniziativa è promossa da Vetrina Toscana, il programma di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti e botteghe che valorizzano i prodotti tipici del territorio, con Confcommercio e Confesercenti di Prato (www.politeamapratese.com).
I migliori vini 150 di montagna internazionali che si sono distinti nel “Concorso internazionale dei vini di montagna” di scena in val d’Aosta, saranno premiati il 15 novembre a Trento a Palazzo Roccabruna dal Cervim - Centro di ricerca, studi, salvaguardia, coordinamento e valorizzazione per la viticoltura montana. L’evento sarà occasione per una riflessione con la stampa su aspetti della vitivinicoltura di montagna di interesse anche locale e sull’impegno del Cervim per la valorizzazione della coltura della vite nel territorio trentino (www.palazzoroccabruna.it). Il campione del mondo Sommelier Luca Martini guida, il 15 novembre, la degustazione dei vini “Orcia” nel Castello del tartufo bianco di San Giovanni d’Asso (Siena). Un’opportunità straordinaria e mai organizzata prima, per scoprire i caratteri e le specificità della giovane e agguerrita denominazione “Orcia”. La degustazione si inserisce nel programma della “Mostra Mercato del Tartufo bianco delle Crete Senesi” (info@consorziovinoorcia.it).
Sarà, invece, un’occasione irripetibile per scoprire tutto il fascino autunnale delle colline patrimonio dell’Unesco: una due giorni (15-16 novembre) interamente dedicata ai wine-lover e agli amanti delle Langhe, che avranno a disposizione diverse proposte di visita per conoscere cantine e produttori, enoteche e castelli, hotel di charme e agriturismi dove abbandonarsi al piacere del buon vivere. La Strada del Barolo ha infatti invitato tutti i soci a mettere a disposizione dei turisti i propri servizi, con una serie di offerte speciali per gli amanti del Barolo e degli altri grandi vini delle Langhe, che avranno quindi la possibilità di visitare le cantine in cui si produce il celebre Re dei Vini (comunicazione@stradadelbarolo.it).
Al via l’edizione n. 9 della “Festa di San Martino, riti, cibi e vino”, l’appuntamento annuale dell’autunno francigeno a Formello organizzato dal Comune di Formello e dalla Cooperativa Sociale Sinergie. Il 15 e il 16 novembre, il paese alle porte di Roma riscopre storia, leggenda, artigianato, natura, cultura e antichi mestieri lungo i vicoli del borgo medievale popolati da cantastorie, stornellatori e musicisti. E per l’occasione le cantine rimarranno aperte per gustare, tra i tanti sapori della cultura contadina, la zuppa di ceci e castagne, l’acqua cotta e il vino novello locale e il “tozzo di pane” di San Martino (www.comune.formello.rm.it).
Vino, gusto e solidarietà nelle tenute Lungarotti di Torgiano e Montefalco per “Cantine aperte a San Martino” (16 novembre): a Torgiano, terra del Rubesco, enoturisti e wine lover potranno scoprire il vino nuovo esaltato dai prodotti locali di stagione. L’appuntamento si apre con la visita in cantina, per vedere da vicino le varie fasi di vinificazione e maturazione che trasformano le uve in vini di qualità. Per l’occasione, inoltre, la cantina si trasformerà in una galleria fotografica grazie alla collaborazione dell’Istituto italiano di Design di Perugia che esporrà, in un percorso tra botti, barrique e fermentini, una selezione di fotografie del progetto “Istante Divino”. Dopo il brindisi “Cantine Aperte a San Martino” si trasferisce al Museo del Vino di Torgiano, l’esposizione permanente che da 40 anni custodisce e narra 5.000 anni di storia del vino. Per gli amanti del Sagrantino, invece, il rendez-vous è alla cantina Lungarotti di Turrita di Montefalco dove si potrà degustare l’altro grande rosso di questa terra, espressione della tradizione di uno dei borghi tra i più belli e attrattivi dell’Umbria (www.lungarotti.it).
Un grande banco di assaggio, organizzato dal Consorzio di Tutela dei Vini Etna Doc in collaborazione con Ais Milano, per conoscere da vicino vini ed interpreti di uno dei terroir più affascinanti d’Italia: questa è la seconda tappa dell’“Etna Grand Tour” di scena al The Westin Palace di Milano il 17 novembre (www.etnadoc.com).
L’Associazione Go Wine torna a Milano il 20 novembre con un evento dedicato ai vini della Toscana: una selezione di aziende al banco d’assaggio e in enoteca propone un interessante tratto dei diversi territori che compongono la viticoltura di una delle più grandi regioni viticole del mondo. Un viaggio ideale, da compiere con il calice, nelle eleganti sale dell’Hotel Michelangelo. In degustazione i vini di Banfi, Capezzana, Castello di Bossi, Colognole, Fattoria Ambra, Fattoria di Magliano, Mormoraia, Nocentini Tiberio, Pacenti Franco, Pakravan, Podere Riparbella, Poggio Ciliegio, San Gervasio, Tenuta Casteani e una selezione di Vernaccia di San Gimignano (www.gowinet.it).
“Sua maestà il tartufo” sarà protagonista, a Gubbio, il 20 e 21 novembre, per il “Premio Tartufo di Gubbio”, in una vera e propria sfida tra grandi chef da cui emergerà un unico vincitore: la manifestazione coinvolgerà ristoratori, giornalisti del settore e tanti altri interlocutori in un clima festoso tra personaggi dello spettacolo e tanti ospiti amanti della buona tavola. Le specialità (antipasto, primo e secondo) con l’obbligo del tartufo bianco di Gubbio saranno valutate da una giuria coordinata dal giornalista enogastronomico Claudio Zeni (www.comune.gubbio.pg.it).
Nelle cantine storiche di Asti e in altri 50 tra ristoranti e vinerie della città, del Monferrato, di Langa e Roero sarà cucinata dal 21 al 23 novembre la Bagna Cauda, secondo tradizione per il “Bagna Cauda Day”: oltre al piatto tipico piemontese, ogni ristorante vedrà la presenza di un produttore astigiano, monferrino, di Langa o del Roero, che proporrà i propri vini. Nel centro di Asti i portici di piazza delle Erbe e piazza San Secondo, torneranno ai profumi di un tempo con il “Bagna Cauda Market”: bancarelle di verdure, acciughe, olio, i tipici “fujiot” e tutto quanto serve per la bagna cauda casalinga (www.bagnacaudaday.it).
Il Consorzio Tutela Vini Collio e Slow Wine presentano, infine, il 27 novembre il “Collio Day”: nei locali Slow Food di diversi capoluoghi italiani i produttori del Collio proporranno in degustazione le loro etichette, in abbinamento a piatti e specialità culinarie del territorio friulano. Un giorno per bere Collio e conoscere, dal nord al sud d’Italia, questa Doc in abbinamento ai suoi prodotti tipici, in quello che sarà un evento del gusto a 360° (info@gheusis.com).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025