Nelle celebrazioni del Centenario della nascita di Eduardo De Filippo (sicuramente uno dei più grandi interpreti della cultura e del teatro del Novecento), che sta curando l’Università di Roma “La Sapienza” (Dipartimento di Arti e Scienze dello Spettacolo della Facoltà di Lettere) con il convegno internazionale di studi “Eduardo De Filippo, Vita, Teatro, Copione e Palcoscenico”, sarà ricordata anche la sua grande affezione per il Brunello di Montalcino, territorio dove Eduardo De Filippo ha fatto la sua ultima apparizione in pubblico, proprio nella trecentesca Fortezza della cittadina del Brunello (l’Università di Roma ha il filmato che sarà proiettato alla chiusura dei lavori, che vedranno anche la presenza del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi) e dove ha lavorato a lungo, nella quiete della campagna di Castiglion del Bosco, alla “traduzione” per il teatro de “La Tempesta “ di Shaekespeare. L’evento (dal 27 al 29 ottobre, a Roma), che ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, oltre all’importante valenza culturale, vedrà anche la realizzazione, da parte dei migliori ristoranti di Napoli, delle ricette preferite da Eduardo (ora raccolte in un libro di prossima uscita) e di una degustazione di Brunello di Montalcino.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025