02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VINO TRICOLORE FA ROTTA SULLA SVEZIA

Il vino italiano ha buone opportunità per sfondare sul mercato svedese. Secondo una ricerca di mercato condotta dall’Istituto per il Commercio con l’Estero (Ice), infatti, in Svezia cresce l’interesse per i prodotti vinicoli “made in Italy” e l’ingresso del paese scandinavo nell’Ue ha accelerato il processo d’internazionalizzazione dell’offerta. Anche i consumi di vino, del resto, sono in aumento costante da 20 anni: nel 1995, ogni svedese ha bevuto 16 litri di vino, cioè il 95% in più rispetto al 1975. L’Istituto per il Commercio con l’Estero (Ice), però, avverte che entrare nel mercato svedese è tutt’altro che facile: le vecchie barriere commerciali restano in vigore (anche se da prossimi anni dovrebbero cambiare), in quanto la Corte di giustizia europea non si è ancora pronunciata sulla liberalizzazione. Il sistema di concessione di licenze all’importazione è estremamente rigido e la vendita al dettaglio è in regime di monopolio. Unico distributore autorizzato a vendere al dettaglio è il Svstembolaget, una catena di supermercati che impone ai suoi fornitori duri test di ammissione. Ai produttori esteri, insomma, conviene partecipare alle principali manifestazioni di settore: Vinordic (Stoccolma, a metà novembre) e Wine & Spirits Expo (Goteborg, a metà settembre).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli