La Sicilia è la regione con la maggiore dedizione alla viticoltura biologica (5000 ettari), seguita dalla Puglia (con 2379), dalla Sardegna (2047), dall'Emilia Romagna (1319), dalla Toscana (1097), dalle Marche (870), dal Lazio (839), dalla Lombardia (384), dal Veneto (216) e dal Piemonte (192). Lo comunica l'Ismea. "Questi numeri - commenta il presidente dell'Istituto della Vite e del Vino della Sicilia, Leonardo Agueci, che ha incoraggiato questa politica di trasformazione delle coltivazioni tradizionali in biologiche - costituiscono un'ulteriore conferma della tendenza siciliana verso produzioni che puntano sulla grande qualità e genuinità". Le aziende produttrici di vite da vino coltivate biologicamente in Sicilia sono 658.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025